Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
In caso di coassunzione agricola dal 1° ottobre 2015, sarà compito del referente unico - e non dell’azienda – presentare la Denuncia Aziendale (D.A.) e la denuncia trimestrale di manodopera (DMAG). In particolare, per quanto riguarda la compilazione del flusso DMAG è necessario indicare, in aggiunta dei consueti dati: il Codice CIDAdell’azienda co-datrice presso la quale, nel trimestre di riferimento, il lavoratore assunto congiuntamente ha prestato la propria attività lavorativa; il C.F./P.I. dell’azienda co-datrice presso la quale, nel trimestre di riferimento, il lavoratore assunto congiuntamente ha prestato la propria attività lavorativa ed infine il Codice “UNILAVCong” del lavoratore assunto congiuntamente.
Al riguardo, si ricorda che il primo appuntamento per la presentazione della denuncia DMAG e di versamento dei contributi prelativi al periodo ottobre-dicembre 2015, è stato fissato al 31 gennaio 2016.
A chiarirlo è l’INPS con il Messaggio n. 7635/2015.
Assunzioni congiunte - Il D.M. 27 marzo 2014, che attua quanto previsto dal c.d. “Decreto Giovannini” all’art. 9, co. 11 del D.L. n. 76/2013 (convertito nella L. n. 99/2013), ha riconosciuto la possibilità, per alcune tipologie di aziende agricole, di assumere congiuntamente lo stesso dipendente al fine di prestare attività presso aziende agricole.
Tal fine i soggetti abilitati che intendono comunicare le assunzioni congiunte effettuate nel settore agricolo (instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione), dovranno fare riferimento – a decorrere dal 7 gennaio 2015 - al modello “UnilavCong”.La trasmissione della comunicazione di assunzione congiunta dovrà essere effettuata attraverso il portale www.cliclavoro.gov.it, tramite la sezione “Adempimenti”, dove sarà operativa un’apposita applicazione web denominata “UNILAV-Congiunto”.
Referente unico – Fino al 30 settembre 2015 la denuncia contributiva DMAG veniva effettuata dalle singole aziendeappartenenti al gruppo che abbiano utilizzato il lavoratore assunto congiuntamente denunciando le giornate lavorative prestate presso la propria azienda; dal 1° ottobre 2015 (IV trimestre 2015) invece ci sarà il Referente Unico che sostituisce l’azienda negli adempimenti previdenziali. Quest’ultimo sarà tenutoalla presentazione della Denuncia Aziendale (D.A.) e della denuncia trimestrale di manodopera (DMAG).
Compilazione flusso DMAG – In particolare,nel flusso DMAG il Referente Unico dovrà riportare, per ogni lavoratore, il numero di giornate lavorate nei mesi oggetto di denuncia ripartendolo su ogni azienda co-assuntrice che abbia, nel periodo di riferimento, utilizzato lo stesso lavoratore. Pertanto, la denuncia DMAG dovrà riportare tanti codici CIDA quanti sono stati i co-datori di lavoro che hanno utilizzato il lavoratore assunto congiuntamente, compreso, eventualmente, anche il CIDA già in possesso dell’azienda che solo successivamente si sia accreditata come Referente Unico.
Riepilogando, il Referente Unico deve riportare i seguenti elementi:
Al momento della trasmissione della denuncia DMAG, tali dati saranno oggetto di una verifica di congruità con le informazioni presenti negli archivi dell’Istituto sia con riferimento ai co-datori di lavoro che ai lavoratori assunti congiuntamente.