Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Pubblicati sul sito dell’INPS gli elenchi dei datori di lavoro che sono stati ammessi allo sgravio per la contrattazione di secondo livello riferita all’anno 2012. Per accedervi è necessario collegarsi all’interno della sezione “Informazione” e seguire il percorso: “Aziende, consulenti e professionisti” -> “Sgravi contrattazione II livello 2012”. Al riguardo, si specifica che è possibile trovare le liste degli ammessi sia con riferimento alla contrattazione aziendale che a quella territoriale. A comunicarlo è lo stesso Istituto previdenziale in una nota nella quale viene specificato che tutte le domande (sia singole che inviate con flusso XML), trasmesse nei termini previsti, sono state ammesse all’incentivo per gli importi richiesti, senza operare alcuna decurtazione.
Contrattazione di II livello – In particolare, stiamo parlando dello sgravio sulle somme erogate in base alla contrattazione di secondo livello. L’anno di riferimento è il 2012, mentre le regole sono contenute nel D.M. 27 dicembre 2012. Al riguardo, si ricorda come le domande di richiesta dovevano essere trasmesse dalle ore 15 del 24 giugno 2013 alle ore 23 del 25 luglio 2013. Potevano accedervi aziende e intermediari e riguardava lavoratori iscritti all’INPS, all’ex INPDAP, all’ex ENPALS e all’INPGI.
Sgravio contributivo - L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo a favore delle imprese, pari al tetto massimo del 2,25% sulle retribuzioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di “secondo livello”, relativi all’anno 2012. Sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato dall’INPS, il suddetto limite può essere rideterminato entro il 30 ottobre 2013, nella misura del 5%. In particolare, la norma prevede, nei limiti del tetto della retribuzione del lavoratore, uno sgravio contributivo articolato nel modo seguente: 25% dell’aliquota a carico del datore di lavoro, al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate, delle eventuali misure compensative spettanti e - in agricoltura - al netto delle agevolazioni per territori montani e svantaggiati; 100% sulla quota del lavoratore.
Notifiche dall’INPS – Infine, si apprende dall’INPS che sono in via di definizione le notifiche che saranno inviate alle aziende e ai soggetti che hanno provveduto a trasmettere l’istanza telematica di sgravio. Mentre le modalità di recupero degli importi oggetto dell’incentivo saranno prossimamente rese note dall’Istituto con un apposito messaggio.