30 agosto 2013

Corsi di formazione professionale. Ingressi per 10mila

Il D.M. 16 luglio 2013 ha ripartito le quote d’ingresso di cittadini stranieri che intendono frequentare corsi di formazione professionale e tirocini

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Pronti 10 mila ingressi di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. A prevederlo è il D.M. 16 luglio 2013 pubblicato sulla G.U.n. 199 del 26 agosto 2013, recantela determinazione del contingente annuale 2013, in deroga alla programmazione triennale prevista dal D.L. lavoro (D.L. n. 76/2013, convertito nella L. n. 99/2013).

T.U. immigrati –È il T.U. immigrati (D.Lgs. n. 286/1998) a disciplinare il particolare caso d’ingresso dall’estero di cittadini che, autorizzati a soggiornare per motivi di formazione professionale, svolgono periodi temporanei di addestramento presso datori di lavoro italiani, potendo effettuare anche prestazioni che rientrano nell’ambito del lavoro subordinato.

Contingente 2013 – Per quest’anno il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio sono stati così fissati:
- 5.000 unità per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di durata non superiore a 24 mesi, organizzati da enti di formazione accreditati secondo le norme dell'art. 142, c. 1, lett. d), del D.Lgs. n. 112/1998;
- 5.000 unità per lo svolgimento di tirocini formativi e d'orientamento promossi dai soggetti di cui all'art. 2, c. 1, del D.M. n. 142/1998, in funzione del completamento di un percorso di formazione professionale.

Ripartizione territoriale –Le suddette quote d’ingresso sono state ripartite tra le regioni e province autonome nel seguente modo: Abruzzo (50); Basilicata (30); Calabria (50); Campania (70); Emilia Romagna (800); Friuli Venezia-Giulia (400); Lazio (300); Liguria (300) Lombardia (800); Marche (300); Molise (30); Piemonte (400); Puglia (50); Sardegna (50); Sicilia (50); Toscana (400); Umbria (30); Valle d’Aosta (30); Veneto (800); Provincia Autonoma di Bolzano (30); Provincia Autonoma di Trento (30).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy