27 agosto 2015

Denunce squadrate. Stop al rilascio del Durc online

Dal 1° ottobre 2015 le “denunce squadrate” saranno proceduralmente equiparate a quelle non generabili

Autore: Redazione Fiscal Focus
In caso di denunce mensili anomale e provvisorie, non verrà rilasciato il Durc online; se anche dopo l’invito a regolarizzare da parte dell’INPS le anomalie evidenziate non siano sistemate nei termini assegnati, stante il comportante omissivo dell’impresa, l’irregolarità stessa verrà confermata. Ciò in considerazione del fatto che le c.d. “denunce squadrate”, presentate a decorrere dal 1° ottobre 2015, saranno proceduralmente equiparate a quelle non generabili.

A chiarirlo è stato l’INPS con il messaggio n. 5207/2015, ricordando che le “denunce squadrate” (anomali-provvisori-non generabili) sono comunque consultabili e verificabili attraverso la funzione di “servizi per le aziende e i consulenti/Uniemens/Consultazione denunce individuali”, scheda DM10 Virtuali.

Denunce anomale e provvisorie - Le denunce anomale e provvisorie riportano una "squadratura" tra la somma dei singoli elementi contributivi individuali e i dati dichiarativi “totale a debito e totale a credito” a livello aziendale. In tali casi emerge, dunque, un’evidente indefinibilità della denuncia mensile, considerata nella sua interezza, poiché il saldo non è coerente con quanto dichiarato. Ora, consolidato il processo di reingegnerizzazione dei flussi UniEmens ed entrata a pieno regime la relativa gestione, l’INPS conferma che, stante l’evidente indefinibilità, non può ritenersi assolto l’obbligo contributivo.

Durc online irregolare – Una situazione, come quella appena descritta, ha importanti riflessi anche sul rilascio del Durc online. Infatti le predette denunce, in quanto contenenti dati incongruenti, segnaleranno nella fase di verifica automatizzata per Durc on line, un esito di irregolarità. Qualora, a seguito dell’invito a regolarizzare, le anomalie evidenziate non siano sistemate nei termini assegnati, stante il comportamento omissivo dell’impresa, l’irregolarità stessa verrà confermata.

Forzare la quadratura – Al fine di attivare tutte le possibili sinergie con datori di lavoro e intermediari al fine di dare definibilità al maggior numero di denunce contributive squadrate attualmente giacenti, a decorrere dal 15 settembre 2015 l’INPS forzerà la quadratura dei DM virtuali di competenza fino a dicembre 2014 in base a criteri e modalità che differiscono a secondo che la denuncia sia provvisoria (DM10 provvisorio) o anomala (DM10 anomala).

In caso di DM10 provvisorio:
• all’importo a debito azienda (Quadro B) mancante sarà attribuito al codice “0033”;
• mentre all’importo a credito azienda (Quadro D) mancante sarà attribuito al codice “0057”.
Queste registrazioni determineranno la quadratura “forzata” del DM10 virtuale, generando note di rettifica attive o passive.

Qualora si verifichi, invece, un DM10 anomalo verrà preso in considerazione la somma aggregata delle denunce individuali, ignorando quanto indicato dall’azienda come totale dichiarato. Analogamente l’importo della somma aggregata delle denunce individuali sarà preso a riferimento per la verifica dell’importo versato. Ne consegue che, qualora il pagamento effettuato dall’azienda sia pari al saldo dichiarato (e dunque inferiore all’importo della somma aggregata delle denunce individuali) il DM risulterà parzialmente insoluto. In ogni caso, la quadratura forzata dei DM10 originariamente provvisori e anomali comporterà l’immediato abbinamento con l’importo versato, l’eventuale passaggio al recupero crediti nel caso di insolvenza totale o parziale e le conseguenti fasi di calcolo e ripartizione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy