9 ottobre 2025

Dimissioni per fatti concludenti: come evitare contenziosi

Lavoro & Previdenza n. 88 - 2025

Autore: Debhorah Di Rosa

Le dimissioni per fatti concludenti si verificano quando il lavoratore manifesta, attraverso un comportamento inequivocabile, la volontà di cessare il rapporto di lavoro. La riforma del 2025 ha previsto una procedura più chiara per distinguere tali casi dal licenziamento disciplinare. Il datore di lavoro deve documentare accuratamente l’assenza ingiustificata e rispettare i termini previsti dal CCNL e dall’art. 155 c.p.c. La comunicazione all’Ispettorato e al Centro per l’Impiego è obbligatoria. L’obiettivo è garantire trasparenza, evitare abusi e prevenire contenziosi che potrebbero trasformarsi in vertenze per licenziamento illegittimo.

Indice argomenti 

  • Premessa. 
  • Procedura e onere della prova.
  • Contenzioso potenziale
  • Deflazione del contenzioso
  • Riferimenti normativi 
  • L’esperto risponde….. 
  • Caso pratico

 

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Dimissioni per fatti concludenti come evitare contenziosi PDF (253 kB)
  • Infografica - Dimissioni per fatti concludenti come evitare contenziosi (716 kB)
Dimissioni per fatti concludenti come evitare contenziosi
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy