Premessa – Da ieri è operativo un ulteriore canale, oltre a quelli già previsti, per la presentazione delle richieste di indennità di disoccupazione, mobilità ordinaria e in deroga, assegno integrativo e trattamenti speciali per l’edilizia (L. 223/91, L. 427/75, L. 451/94), nonché delle richieste di ANF connesse a dette prestazioni. La novità si è resa necessaria al fine di agevolare l’attività di informazione e consulenza agli assicurati da parte degli enti di patronato. In particolare, il nuovo canale consente l’acquisizione on line dei dati delle domande per le prestazioni suindicate, basata su un’applicazione WEB interattiva, simile ai servizi telematici già offerti direttamente al cittadino. Al riguardo, va precisato che per poter utilizzare il nuovo servizio il patronato deve avere preventivamente registrato la delega dell’assicurato patrocinato. A precisarlo è l’INPS con il messaggio n. 19329 di ieri ricordando, tra l’altro, che le domande su elencate possono essere comunque inviate attraverso uno dei seguenti canali: WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; Patronati/intermediari dell’Istituto – servizi telematici offerti agli stessi, disponibili dal portale dell’Istituto; Contact center integrato - n. 803.164.
Il nuovo servizio – Per poter accedere al nuovo servizio, l’ente di Patronato dovrà accedere sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi on line” -> “Per tipologia di utente”, e seguire il seguente percorso: “Patronati” -> “Servizi per i patronati” -> “Servizi” -> “Autenticazione con PIN” -> “Disoccupazione, Mobilità e Trattamenti speciali edili”. Arrivati a questo punto, gli enti di Patronato potranno scegliere una delle seguenti domande: “Disoccupazione ordinaria”, “Mobilità ordinaria”; “Mobilità in deroga”; “Assegno integrativo”; “Trattamenti speciali per l’edilizia (L. 223/91, L.427/75, L.451/94)”. Per ciascuno dei servizi su elencati è possibile accedere alle seguenti funzionalità: “Informazioni”; “Invio domanda”; “Consultazione domande”.
Invio modello “ANF-PREST” – Da precisare, inoltre, che in caso di richiesta di ANF connesse alle domande su illustrate, gli enti di Patronato dovranno compilare ugualmente il modello “ANF-PREST” mediante l’applicazione già in uso (offline). Tale modello è scaricabile dal menù “Domande Internet”, dal quale è possibile esaminare i modelli ANF-PREST pervenuti - contestualmente o non contestualmente - alle domande di prestazione. Una volta selezionato il modello d’interesse saranno visualizzati i dati in esso riportati quali i dati anagrafici dei familiari e i dati reddituali. Infine nel menù “Domande Internet” è disponibile un link apposito per la ricezione dei modelli “ANF-PREST” inviati telematicamente da cittadino, contact center o patronato, presentati non contestualmente alle domande di prestazione, ossia modelli “ANF-PREST non contestuali” (da acquisire).
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata