Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Adempimento in vista per i C.d.L. Infatti, il 16 novembre 2015 scade il termine per il versamento della IV e ultima rata del contributo soggettivo 2015. In particolare, l’art. 37 del Regolamento dell’Enpacl prevede che il contributo soggettivo dovuto all'Ente deve essere calcolato al 12% del reddito professionale prodotto nell'anno precedente, con un contributo minimo che, per l'anno 2015, è pari a 2.066,52 euro.
Contributo soggettivo 2015 - Gli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro, compresi i pensionati, sono tenuti a corrispondere annualmente il contributo soggettivo, pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente. Il contributo soggettivo 2015, rapportato a mese in relazione al periodo di effettiva iscrizione nell'anno solare, è quindi calcolato sul reddito professionale prodotto nel 2014.
Con riferimento ai giovani che si iscrivono all'Enpacl per la prima volta con età inferiore ai 35 anni, hanno la facoltà di versare per l'anno di iscrizione e per i 4 anni successivi, il contributo soggettivo al 50%. Pertanto, l'aliquota da applicare è pari al 6% anziché al 12%. Ciò significa che può essere effettuato un versamento minimo di 1.033,26 euro. Ai fini della riduzione non è necessaria alcuna richiesta e il neo iscritto ha facoltà di pagare l'aliquota intera.
A tal proposito, si ricorda che i lavoratori dipendenti (o iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria) versano il contributo soggettivo con l'aliquota ordinaria: non sussiste, infatti, alcuna riduzione.
Dichiarazione obbligatoria e versamento – Altro adempimento importante da tenere d’occhio, riguarda la comunicazione all’Enpacl – qualora l’iscritto non vi abbia provveduto entro il 16 settembre scorso - dell’ammontare del reddito professionale e del volume d’affari IVA, conseguito e prodotto nell’anno 2014, nonché versare il saldo del contributo soggettivo (12% del reddito professionale, detratto il minimo) e il contributo integrativo. L’adempimento viene ricordato all’iscritto con un avviso che appare sul sito dell’Enpacl. A tal fine, l’Ente mette a disposizione una procedura automatizzata che consente la compilazione guidata della dichiarazione obbligatoria.
Modalità di versamento – Quanto alle modalità di versamento, l’iscritto può utilizzare:
È possibile avvalersi, in alternativa, del modello F24 ordinario. In tal caso, la funzione fornisce i dati necessari alla relativa compilazione.