12 settembre 2012

Extracomunitari. Come procedere alla regolarizzazione?

La dichiarazione di emersione potrà essere presentata, dalle ore 8.00 del 15.09.2012 alle ore 24.00 del 15.10.2012, allo Sportello unico per l’immigrazione

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - Tutto pronto per la sanatoria stranieri. Infatti, dalle ore 8.00 del 15 settembre 2012 alle ore 24.00 del 15 ottobre 2012, è possibile inoltrare allo Sportello unico per l’immigrazione (presso la Prefettura-UTG competente ove si svolge il rapporto di lavoro) la dichiarazione di emersione che permette ai datori di lavoro di poter regolarizzare i propri dipendenti extracomunitari irregolari, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 109/2012. L’inoltro va eseguito esclusivamente in maniera telematica dal sito web del Ministero dell’Interno. Niente “click day”, invece, per l’ammissione alla sanatoria. A renderlo noto è il Ministero del Lavoro e dell’Interno con la nota congiunta n. 6291 del 7 settembre 2012, in cui vengono fornite le opportune indicazioni operative contenute del Decreto Interministeriale del 29 agosto 2012.

Contributo forfetario - Prima di procedere alla presentazione della dichiarazione di emersione, il datore di lavoro dovrà pagare un contributo forfetario di € 1.000 per ciascun lavoratore (non deducibile dall’imposta sul reddito), oltre alle somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale pari ad almeno sei mesi. Per adempiere a tale obbligo bisogna utilizzare il modello “F24 Versamento con elementi identificativi”, all’interno del quale vanno indicati i codici tributo forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 85/E, ossia: "REDO", per la regolarizzazione da parte di "Datori di lavoro domestico"; "RESU", per la regolarizzazione da parte di "Datori di lavoro subordinato". In caso di irricevibilità, archiviazione o rigetto della domanda di sanatoria ovvero di mancata presentazione della stessa, il contributo, una volta pagato, non verrà restituito.

La dichiarazione di emersione – Come precisato in premessa, per poter procedere alla regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari è necessario presentare la dichiarazione di emersione, dalle ore 8.00 del 15 settembre 2012 alle ore 24.00 del 15 ottobre 2012, allo Sportello unico per l’immigrazione presso la Prefettura-UTG competente ove si svolge il rapporto di lavoro, utilizzando le istruzioni disponibili sul sito internet (www.interno.gov.it). A tal proposito è doveroso precisare che non ci sarà alcun “click day”; pertanto, non è necessario concentrare le domande nella fase iniziale della procedura, in quanto non sono fissate quote massime di ammissione. Anzi, se la domanda verrà presentata nel mese di ottobre si allungano e diluiscono i tempi di pagamento degli adempimenti fiscali. Infatti, anziché il 16 novembre 2012 (stesso termine per versare le ritenute fiscali sul pregresso) la prima scadenza slitta al 16 dicembre.

Area di supporto – Inoltre, per coloro che riscontrano particolari difficoltà nell’inoltro della dichiarazione di emersione, il M.L.P.S. ha pensato bene di attivare un'area di supporto agli utenti, con funzioni di help desk, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,00 e il sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00. In particolare, l'utilizzo dell'help desk da parte dei privati e dei C.d.L. avverrà accedendo dal sistema, mentre per le associazioni e i patronati resta attivo il numero verde già disponibile.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy