È necessario documentare il possesso dei requisiti di cui al Decreto 6 marzo 2013, affinché l’ingegnere che svolge professionalmente la propria attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro possa assumere l’incarico di docente nei corsi di formazione per datore di lavoro. In particolare, i requisiti vanno dimostrati per ciascuna delle “aree tematiche” per le quali voglia svolgere le attività di docenza.
A chiarirlo è la Commissione in materia di salute e sicurezza del lavoro con l’interpello n. 2/2015.
Il quesito – Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha avanzato istanza di interpello per avere maggiori delucidazioni in merito a requisiti che devono essere posseduti dai docenti dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, è stato chiesto di sapere se è possibile per l’ingegnere che si occupa professionalmente dei temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di svolgere il ruolo di formatore in tutte le aree tematiche previste, eventualmente integrando, nei casi in cui non risultino altrimenti verificati i prerequisiti in tal senso, la propria preparazione in termini di competenze sulla didattica con un corso formativo della durata minima di 24 ore.
Prerequisito e requisiti – In via preliminare, il Ministero del Lavoro tiene a precisare che i requisiti dei quali deve essere in possesso il docente dei corsi di formazione per datore di lavoro, che intenda svolgere compiti di Rspp (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione), per lavoratori, dirigenti e preposti sono individuati dal D.I. 6 marzo 2013, in vigore dal 18 marzo 2014. Tale decreto, in particolare, identifica un prerequisito e sei requisiti, la cui dimostrazione è a carico del docente. La qualificazione, inoltre, opera in relazione a tre distinte aree tematiche di formazione, quali:
• area normativa/giuridica/organizzativa;
• area rischi/igienico-sanitari;
• area relazioni/comunicazioni.
Commissione interpelli – La risposta della Commissione interpelli è positiva. Infatti, l’Ingegnere che svolga professionalmente la propria attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro potrà assumere l’incarico di docente nei corsi di formazione per datore di lavoro che svolga i compiti di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, lavoratori, dirigenti e preposti, a condizione che documenti - in qualunque modo idoneo allo scopo – il possesso dei criteri di cui al Decreto 6 marzo 2013, per ciascuna delle suddette aree tematiche per la quale voglia svolgere le attività di docenza.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata