Premessa – È stata implementata l’applicazione “Visualizzazione DMA”. La versione in esercizio, disponibile dal 4 aprile 2013, consente la visualizzazione sia delle denunce contributive tracciato Entratel (DMA) sia delle denunce Uniemens (ListaPosPA). Inoltre, la nuova applicazione consente - tra le varie funzionalità proposte – di visualizzare anche le denunce annullate e quelle che sono state rese “obsolete” (ovvero le denunce annullate e sostituite da denunce successive). A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 6213 del 12 aprile 2013, precisando che le operazioni di caricamento delle denunce contributive (ListaPosPA) pervenute sono ancora in corso e che allo stato attuale sono state caricate circa 50.000 denunce per lo più riferite all’ultimo trimestre 2012, che si trovano nello stato “precaricate”.
Le novità – Oltre alle suddette novità, la nuova versione dell’applicazione ha introdotto altre due novità: la funzione di ricerca delle denunce che consente di selezionare il periodo di riferimento e lo stato delle denunce e la possibilità di visualizzare i quadri relativi a un iscritto utilizzando il suo codice fiscale. La funzione di ricerca, inoltre, consente anche di selezionare il periodo di riferimento, i tipi di quadri da visualizzare e il tipo di servizio. Per le denunce che si trovano allo stato di precaricate (le denunce contributive di ListaPosPA) non è possibile effettuare la ricerca utilizzando il campo “Codice Fiscale in Anagrafe”, utilizzabile per le sole denunce elaborate con il tracciato Entratel. Per la ricerca delle denunce contributive di cui alla ListaPosPa del flusso Uniemens è necessario, finché permane lo stato di precaricamento, utilizzare il campo “Codice Fiscale”. Per tali denunce si avrà, effettuata la ricerca, la segnalazione “Ente non identificabile in anagrafe” in corrispondenza del codice fiscale.
La proroga – A seguito delle numerose richieste di proroga per i termini della trasmissione delle denunce DMA tracciato Entratel, l’invio all’indirizzo “dmatracciatoentratel@postacert.inps.gov.it” delle denunce autorizzate potrà essere effettuato fino al giorno 30 aprile 2013. Entro tale termine potranno essere inoltrate nuovamente le denunce per le quali l’Istituto comunica attraverso la suddetta casella di posta elettronica l’esistenza di anomalie che non ne consentono l’acquisizione in banca dati. La proroga sarà resa nota agli Enti autorizzati, evidenziando che l’invio delle DMA pregresse relative a periodi antecedenti a ottobre 2012 deve essere effettuato esclusivamente alla casella PEC dedicata.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata