17 dicembre 2012

INPS. Implementati i servizi per i CTU

Nei giorni scorsi sono stati rilasciati i nuovi servizi per i CTU

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – È stata rilasciata la procedura “Portale dei servizi per il CTU”. Si tratta di una procedura informatica attivata sulla rete internet dell’Istituto, che permette di instaurare una comunicazione diretta tra i Consulenti Tecnici d’Ufficio e l’INPS in materia di contenzioso giudiziario medico-legale. In particolare, il Portale CTU offre i seguenti servizi professionali: comunicazione inizio Operazione Peritale; comunicazione della relazione CTU in bozza/definitiva; consultazione delle osservazioni del medico Consulente Tecnico di Parte INPS; consultazione dell’agenda pagamenti a beneficio del Medico CTU. A darne notizia è l’INPS con la circolare n. 139/2012 illustrando altresì gli obblighi di comunicazione che il medico CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) deve tenere nei confronti dell’INPS nell’ambito del contenzioso giudiziario relativo a prestazioni sanitarie previdenziali e assistenziali.

Obbligo comunicazionale
– Due sono in particolare gli obblighi comunicazionali che il medico CTU deve tenere nei confronti dell’INPS, ossia: comunicazione all’INPS della data e il luogo delle Operazioni Peritali, con richiesta della partecipazione quale CTP (Consulente Tecnico di Parte) di un medico dell’Ente; calendarizzazione dei tempi di espletamento delle Consulenze Tecniche di Ufficio, con obbligo del CTU di acquisire, entro i termini fissati per l'espletamento della consulenza, le osservazioni delle parti sulla relazione.

Portale CTU -
Il Portale CTU è disponibile sul sito internet dell’Istituto, con accesso dall’area “Servizi Online”, alla voce “Per tipologia di utente”, nell’area dedicata ai “Medici Certificatori”. Per l’accesso occorre che i medici CTU, regolarmente iscritti agli Ordini provinciali, siano in possesso del codice di autenticazione PIN, rilasciato dalle sedi INPS competenti per territorio. Qualora l’utente sia sprovvisto di PIN è sufficiente che il medico si rechi in una delle sedi dell’Istituto, munito di: modulo di richiesta PIN compilato e sottoscritto; documento di identità in corso di validità e tessera o certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici.

Consultazione pagamenti CTU
- Il servizio, inoltre, attraverso la funzionalità “Agenda Pagamenti”, consente al medico CTU di consultare i pagamenti effettuati dall’Istituto a proprio beneficio o a beneficio dell’Istituzione presso cui presta servizio in caso di attività in intramoenia. Nel dettaglio, in via transitoria, sarà inizialmente possibile consultare i pagamenti effettuati dall’Istituto fino ai tre anni antecedenti la data del rilascio dell’applicazione, relativamente alle operazioni peritali concluse e già liquidate dall’INPS. Decorso tale periodo sarà possibile consultare solo lo stato dei pagamenti relativi alle operazioni peritali comunicate tramite Portale.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy