Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Via libera all’invio telematico delle domande di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore a pagamento diretto. A tal fine, infatti, l’INPS ha realizzato apposite applicazioni rendendo disponibile anche in ambiente intranet le funzionalità di estrazione delle liste delle suddette domande. A renderlo noto è stato l’INPS con il messaggio n. 12443/2013 precisando altresì che, in fase di pagamento, il campo “Causale” della procedura “Pagamenti Vari”, deve essere integrato sia con il Codice Fiscale del bambino oggetto della domanda sia con la data dell’evento. Per data dell’evento si intende la data di nascita in caso di parto, la data di ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento.
Invio domande - Le istanze potranno essere inviate utilizzando uno dei seguenti canali:
- Web (www.inps.it), il servizio è disponibile nella sezione “servizi online” dedicati al “Cittadino”. Una volta effettuato l’accesso tramite PIN, il cittadino dovrà selezionare le voci “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”, “Maternità”, “Acquisizione domanda”;
- Contact center integrato, contattando il numero verde 803164, gratuito da rete fissa, o il numero 06164164 da telefono cellulare. In quest’ultimo caso, il servizio è a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici;
- patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Visualizzazione delle istanze – La voce “Visualizzazione domande di maternità online”, disponibile sulla Intranet nell’area “Prestazioni a sostegno del reddito”, è stata integrata con le domande di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore a pagamento diretto. Inoltre, è stata realizzata la funzionalità “Domande congedo obbligatorio/facoltativo”, che permette di visualizzare e stampare la lista delle domande di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore dipendente a pagamento diretto. Infine, si precisa che gli operatori potranno visualizzare esclusivamente le domande acquisite online con PIN dispositivo.