Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa –Stipulata la convenzione fra l’INPS e la Cassa Assistenza Sanitaria Quadri (QUAS). Infatti, il 19 marzo 2014 è stata sottoscritta la convenzione che obbliga l’INPS a riscuotere i contributi da destinare al finanziamento della Cassa di cui al CCNL per i dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 88/2014, indicando le modalità di svolgimento del servizio.
Versamento contributi – I versamenti dei contributi avvengono mediante modello F24, utilizzando il codice causale “QUAS” nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, del campo “importi a debito versati”. Inoltre nella stessa sezione:
- nel campo “codice sede” va indicato il codice della sede INPS competente;
- nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda” è indicata la matricola INPS dell’azienda;
- nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa” è indicato il mese e l’anno di competenza, nel formato MM/AAAA; la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata.
Niente esazione coattiva – L’Istituto previdenziale, inoltre, tiene a precisare che essa rimane esclusa da qualsiasi obbligo di esazione coattiva dei suddetti contributi e l’intervento diretto o di controllo nei confronti delle aziende relativamente ai versamenti in parola. È esclusa altresì per l’INPS ogni responsabilità dall’applicazione della convenzione sia nei confronti dei datori di lavoro sia, in generale, nei confronti di tutti i soggetti di cui all’articolo 1 dell’atto convenzionale sia infine verso terzi e verso chicchessia.
Costo servizio - Il costo individuato dall’Istituto per il servizio di riscossione dei contributi da destinare al finanziamento della Cassa e per il servizio di fornitura dei dati elementari, è stato determinato sulla base delle risultanze della contabilità analitica per l’esercizio 2013 ed è pari a euro 0,17, di cui euro 0,05 soggetto ad IVA per l’attività svolta da SISPI ed euro 0,12 IVA esente, ai sensi dell’art. 10, c. 1, n.1- D.P.R. 633/72 per l’attività effettuata dall’Istituto.
Compilazione Uniemens – I datori di lavoro interessati dovranno compilare il flusso Uniemens nel seguente modo:
- all’interno di
- e in corrispondenza dell’elemento
L’elemento