27 agosto 2015

Integrazione salariale per contratti di solidarietà. Come compilare l’UniEmens?

Fornite le istruzioni operative per la compilazione del flusso UniEmens, in seguito all’incremento del trattamento di integrazione salariale per contratti di solidarietà

Autore: Redazione Fiscal Focus
Le operazioni di recupero della maggiorazione del 10% del trattamento di integrazione salariale per contratti di solidarietà (si è passati dal 60% al 70%), riferita a periodi del 2015 antecedenti al 31 luglio 2015, dovranno essere effettuate con una delle denunce contributive relative ai periodi di “luglio” o “agosto 2015”.

A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 5100/2015.

Contratti di solidarietà – L’incremento del trattamento di integrazione salariale deriva dall’art. 2-bis del D.L. n. 192/2014, convertito nella L. n. 11/2015, stabilendo che l’ammontare del trattamento di integrazione salariale relativo ai contratti di solidarietà è aumentato nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario. A tal fine, il c.d. D.L. Pensioni (D.L. n. 65/2015, convertito nella L. n. 109/2015), ha incrementato di 150 mila euro lo stanziamento per l’anno 2015, che si aggiungono quindi ai 50 milioni previsti dall’art. 2-bis della L. n. 11/2015. Le risorse, in particolare, devono essere destinate in via prioritaria ai trattamenti dovuti nell’anno 2015 in forza di contratti di solidarietà, anche di proroga, stipulati nell’anno 2014.

Attenzione. Per consentire l’esatto monitoraggio della spesa effettiva relativa alla maggiorazione in trattazione, le aziende destinatarie di contratti di solidarietà dovranno esporre mensilmente nel flusso UniEmens gli importi riferiti all’anno 2015. Il ritardo dell’esposizione dei suddetti dati potrà comportare l’impossibilità per l’azienda di ottenere il conguaglio una volta esaurite le risorse finanziarie stanziate.

Flusso UniEmens – Ma come bisogna compilare il flusso UniEmens per la corretta operazione di conguaglio? Ebbene:
• per la maggiorazione del 10% relativa ai periodi di paga correnti riferiti all’anno 2015, bisogna valorizzare nell’elemento “DenunciaIndividuale” “CausaleCongCIGS” il codice di nuova istituzione “G707” e nell’Elemento “ImportoCongCIGS” l’importo posto a conguaglio;
• per l’esposizione della maggiorazione del 10%, riferita a periodi di paga pregressi del 2015, e non conguagliata, bisogna valorizzare nell’elemento “DenunciaIndividuale” “CausaleCongCIGS” il codice di nuova istituzione “G708” e nell’Elemento “ImportoCongCIGS” l’importo posto a conguaglio;
• per l’indicazione dell’importo dei ratei di competenze annuali o periodiche relative al trattamento straordinario di integrazione salariale, derivante da contratto di solidarietà per l’anno 2015, bisogna valorizzare nell’elemento “DenunciaIndividuale” “CausaleCongCIGS” il codice di nuova istituzione “F504” e, nell’Elemento “ImportoCongCIGS”, l’importo posto a conguaglio.

Nulla cambia, invece, per l’esposizione dell’importo dell’integrazione nella misura del 60% della retribuzione persa (da decurtare della percentuale di riduzione 5,84%, ai sensi dell’art. 26 della L. n. 41 del 28/2/1986), in quanto si conferma il codice “G603”.

Pagamenti diretti – Per quanto concerne i trattamenti di integrazione salariale per i quali nel decreto di autorizzazione è prevista la modalità del pagamento diretto ai lavoratori da parte dell’INPS, la liquidazione della prestazione dovrà essere effettuata con due distinti provvedimenti di pagamento relativi, rispettivamente, alla misura ordinaria del trattamento (60%) e all’incremento del 10%, onde consentire, tra l’altro, l’esatta imputazione contabile delle somme erogate secondo la descrizione che segue.
Nel pagamento dell’incremento, nel campo “Tipo integrazione” delle mensilità si dovrà indicare il codice 7.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy