4 aprile 2012

L’INPS dà il via libera agli sgravi contributivi 2010

Fornite le istruzioni operative in merito allo sgravio contributivo “2010” applicato ai contratti collettivi di secondo livello
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – In attuazione di quanto disposto dal D.M. del 3 agosto 2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28.12.2011, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative ai datori di lavoro per accedere allo sgravio contributivo “2010” applicato sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, di cui alla L. n. 247/2007. Lo comunica l’INPS nella circolare n. 51/2012 precisando, tra l’altro, che la data e le procedure d’invio delle istanze saranno rese note a data ancora da destinarsi.

Lo sgravio contributivo –Lo sgravio contributivo spetta in misura piena ai lavoratori e del 25% alle imprese, su un importo massimo del 2,25% della retribuzione dei lavoratori. Limite che, in relazione al monitoraggio delle domande e delle risorse finanziarie impegnate, può essere incrementato fino al 5%. Ciò significa che su € 1.000 di premi erogati a un impiegato commerciale, con retribuzione annua di € 34.000, il risparmio complessivo sarà di € 272 (€ 75 per il lavoratore e € 197), calcolato su € 787 di premi (2,25% moltiplicato per € 35.000).

La misura dello sgravio - Lo sgravio contributivo spetta nelle seguenti misure:
- entro il limite massimo di 25 punti dell’aliquota a carico del datore di lavoro, al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate, delle eventuali misure compensative spettanti e, in agricoltura, al netto delle agevolazioni per territori montani e svantaggiati;
- totale sulla quota del lavoratore.

Requisiti d’accesso - Affinché i datori di lavoro possano accedere allo sgravio contributivo in argomento, occorre che i contratti collettivi di secondo livello rispettano anche una sola delle seguenti caratteristiche:
- essere sottoscritti dai datori di lavoro e depositati (ove già non lo fossero stati), a cura dei medesimi o delle associazioni a cui aderiscono, presso le D.P.L., entro 30 gg dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale;
- prevedere erogazioni incerte nella corresponsione o nel loro ammontare e correlate a parametri atti a misurare gli aumenti di produttività, qualità ed altri elementi di competitività assunti come indicatori dell’andamento economico dell’impresa e dei suoi risultati.

Le richieste - Per richiedere lo sgravio contributivo, le aziende, anche per il tramite degli intermediari autorizzati, dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, apposita domanda all’INPS, anche per i lavoratori iscritti ad altri Enti previdenziali. Al riguardo, l’INPS fa riserva nell’indicare la procedura per l’invio delle istanze e la data a partire dalla quale sarà possibile la loro trasmissione.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy