L’INPS, con il messaggio n. 1267 di ieri, ha comunicato i nuovi importi delle detrazioni fiscali per redditi da pensione, da applicare dal 1° gennaio 2016. L’aggiornamento si è reso necessario a causa delle modifiche apportate dalla recente Legge di Stabilità 2016 all’art. 13 del TUIR.
Il nuovo importo della ritenuta IRPEF viene attribuito dalla mensilità di aprile 2016.
Detrazioni per redditi da pensione - I nuovi importi di detrazione sono stati suddivisi in due tabelle (Tabella 1 e Tabella 2), a seconda che la pensione si riferisca ad un soggetto di età inferiore o superiore a 75 anni.
In particolare, per i soggetti appartenenti alla prima categoria (inferiore a 75 anni) l’ammontare minimo della detrazione per pensioni inferiori a 7.750 euro è rimasto invariato, per un importo pari a 690 euro.
Mentre per gli ultra 75enni, l’ammontare minimo della detrazione per pensioni inferiori a 8.000 euro è rimasto invariato, per un importo pari a 713 euro.
Ricalcolo pensioni - Il nuovo importo di detrazione è stato attribuito, con lavorazione centrale, su tutte le pensioni interessate di tutte le gestioni, che usufruiscono della detrazione da pensione.
In particolare, sul complesso delle pensioni fiscalmente imponibili e intestate al medesimo beneficiario viene attribuita la detrazione per redditi da pensione; mentre sulle pensioni complementari viene attribuita la detrazione per lavoro dipendente.
La detrazione per lavoro dipendente attribuita su una delle pensioni sostituisce, sull’ammontare pensionistico complessivo del soggetto, la detrazione per pensione.
Infine, l’Istituto previdenziale ha specificato che è stata aggiornata la funzione di utilità “Calcolo IRPEF” accessibile dalla intranet - processo assicurato pensionato - menù di destra: “Gestione reddituale e servizi fiscali”.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata