31 gennaio 2012

Pensioni estere. L’INPS corre all’accertamento

Chi raggiungerà l’età pensionabile quest’anno, dovrà comunicare le informazioni richieste mediante modello “SOSP/TM1”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – I titolari di pensioni in convenzione internazionale, che nel corso di quest’anno raggiungeranno l’età pensionabile prevista dai regimi assicurativi esteri, vedranno a breve recapitarsi una lettera dall’INPS, corredata dal modello “SOSP/TM1”, dove occorre inserire tutte le notizie relative alla situazione pensionistica estera. Al riguardo, l’Istituto rammenta che l’integrazione al trattamento minimo è sospesa dal primo giorno del mese successivo a quello di compimento dell’età pensionabile estera, mentre per chi ha raggiunto l’età anagrafica nel mese di dicembre 2011, l’integrazione sarà sospesa dal mese di febbraio 2012. Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 1563 del 27 gennaio scorso.

La pensione in regime internazionale - La pensione internazionale è una forma di totalizzazione, riservata a quei soggetti che hanno prestato la propria attività lavorativa in più Paesi (UE e convenzionati) oltre l’Italia, il cui diritto alla pensione è accertato sommando i periodi contributivi, nei vari Stati di lavoro. L'importo del vitalizio è determinato da ogni Paese, in proporzione ai periodi assicurativi in esso maturati (sistema pro-rata).Il trattamento ha lo scopo di perfezionare il diritto alla pensione dei richiedenti, sommando i periodi assicurativi italiani ed esteri (comprensivi di ogni tipo di contribuzione: obbligatoria, da riscatto, volontaria e figurativa), senza che sia necessario il trasferimento dei contributi da un Paese all'altro.

Le Sedi periferiche – L’Istituto previdenziale tiene a precisare che per le pensioni localizzate ad uffici pagatori di Sede e per le pensioni dei residenti all'estero localizzate ad uffici pagatori italiani non è stata inviata alcuna comunicazione. Pertanto, sarà cura delle Sedi periferiche provvedere, effettuati i necessari controlli, all'immediato invio della lettera ai titolari delle pensioni interessate, unitamente al mod. “SOSP/TM1”.

Domande via web – Al riguardo, appare opportuno ricordare che, dal 1° gennaio scorso, l’istituto ha attivato le nuove funzioni d’invio anche per le domande di pensione in regime internazionale, abilitando tre diversi canali:
- WEB: servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet dell’Istituto (www.inps.it), nella sezione “SERVIZI ON LINE”;
- Patronato: direttamente dalla pagina del portale INPS a loro dedicata;
- Contact Center Integrato: attraverso il numero verde 803.164.

Tuttavia, al fine di garantire la più ampia informazione possibile e divulgazione delle novità introdotte, è previsto un periodo transitorio, con scadenza 31 marzo 2012, durante il quale saranno comunque garantite le vecchie forme di presentazione di tali domande. Dal 1° aprile 2012, invece, i tre canali sopra menzionati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unico modo di trasmissione delle richieste.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy