12 aprile 2012

Polizza assicurativa. Il trattamento fiscale

Lavoro & Previdenza N. 72-2012

La Fondazione Studi C.d.l., con il parere n. 14 del 4 aprile scorso, ha fornito una sintesi delle principali norme che regolano il corretto assoggettamento a prelievo fiscale delle polizze assicurative per i dipendenti. A tal fine, per comprendere quali emolumenti concorrono a formare reddito per il lavoratore, i C.d.l. fanno un distinguo tra:
→ beni o servizi che il datore attribuisce al dipendente per una propria utilità, i quali non concorrono a formare il reddito del dipendente;
→ beni o servizi che il datore attribuisce al dipendente per un’utilità o interesse del medesimo che invece rientrano nella base imponibile per il calcolo del reddito del lavoratore.

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Polizza assicurativa. Il trattamento fiscale (108 kB)
Polizza assicurativa. Il trattamento fiscale - Lavoro & Previdenza N. 72-2012
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy