Premessa – L’INAIL, con la circolare n. 53 del 18 settembre 2011, comunica che è stata approvata, sulla base dei D.M. del 13.6.2011, la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale, agricolo, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Inoltre, vengono illustrati i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché gli indirizzi operativi alle Unità territoriali ai fini della riliquidazione. Gli aggiornamenti previsti sono operativi a decorrere dal 1° luglio 2011, dove gli interessati riceveranno apposita comunicazione dall’Istituto assicuratore.
Settore industria – In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente, nel settore industriale, la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è fissata in euro 69,91 (euro 68,84 fino al 30 giugno). Mentre le retribuzioni annui, minimo e massimo, da assumere per il calcolo delle rendite diventano rispettivamente euro 14.681,10 (euro 14.456,40 fino al 30 giugno 2011) e euro 27.264,90 (euro 26.847,60 fino al 30 giugno 2011).
Settore agricolo – Per quanto riguarda, invece, il settore agricolo, la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in euro 22.156,41. Mentre, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, la retribuzione effettiva è compresa entro i limiti, minimo e massimo, previsti dal settore industriale. Anche per quanto concerne i lavoratori autonomi occorre far riferimento alla retribuzione annua minima del settore industriale (euro 14.681,10) ai fini del calcolo delle rendite.
Medici radiologia – Sempre a decorrere dal 1° luglio 2011 è variata la retribuzione convenzionale annua ai fini della liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici radiologi colpiti dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, pari a euro 56.023,37 (55.168,26 fino al 30 giugno 2011); per i tecnici sanitari di radiologia medica autonomi, invece, la retribuzione per gli eventi legati all’anno 2009-2010-2011 si attesta ad euro 24.894,71.
Assegno una tantum in caso di morte – Con riferimento al settore industriale e agricolo l’importo dell’assegno una tantum per i superstiti è fissato nella misura di euro 1.936,80. Mentre per quanto riguarda i medici radiologi colpiti dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, l’importo dell’assegno una tantum per i superstiti è pari a euro 56.023,37, secondo le seguenti percentuali:
- 1/3 della retribuzione per sopravvivenza del coniuge con figli aventi i requisiti;
- 1/4 nel caso di sopravvivenza del coniuge o dei soli figli aventi i requisiti;
- 1/6 negli altri casi.
Le comunicazioni di riliquidazione - Con particolare riferimento alla comunicazione del provvedimento di riliquidazione, l’Istituto evidenzia che la Direzione Centrale per i Servizi Informativi e Telecomunicazioni ha inviato agli interessati la comunicazione concernente il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l’indicazione del relativo conguaglio, mediante i moduli 170/I e 171/I. In caso di variazioni anagrafiche, il reddituario è tenuto a comunicare alla Sede competente i propri dati anagrafici aggiornati, entro 15 giorni dalla data di ricevimento dei moduli suddetti, compilando la dichiarazione stampata sul retro.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata