Premessa - Prorogato per tutto il 2013 il diritto per i residenti all'estero a richiedere le detrazioni per carichi familiari. La novità è rilevabile dalla Legge di Stabilità 2013 (art. 1, c. 526, della L. n. 228/2012), che modifica l’art. 1, c. 1324, della L. n. 296/2006. Tuttavia, affinché i soggetti non residenti in Italia possano procedere alla detrazione di cui all'art. 12 del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986 e successive modifiche, è necessario che: gli stessi dimostrino, con idonea documentazione, che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono non possiedano un reddito complessivo superiore, al lordo degli oneri deducibili, al limite di euro 2.840,51, compresi i redditi prodotti fuori dal territorio dello Stato, di non godere, nel Paese di residenza, di alcun beneficio fiscale connesso ai carichi familiari. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 2698/2013, precisando altresì che la detrazione relativa all'anno 2013 non è rilevante ai fini della determinazione dell'acconto IRPEF per l’anno 2014.
Detrazioni d’imposta – Con la Legge di Stabilità 2013, inoltre, sono stati rivisti i valori delle detrazioni d’imposta per i figli a carico, con particolare riguardo ai figli minori di tre anni e ai figli portatori di handicap. In particolare è stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2013, la detrazione è pari rispettivamente a 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati e a 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni; le predette detrazioni sono aumentate di un importo pari a 400 euro per ogni figlio portatore di handicap.
Richiesta di detrazione – Al riguardo, si rammenta che non è più obbligatorio presentare annualmente la richiesta delle detrazioni per carichi di famiglia e la domanda deve essere rinnovata solo qualora intervenga una variazione nel carico familiare. I modelli di domanda da utilizzare, distinti nelle due tipologie dedicate rispettivamente ai residenti nei paesi UE e Norvegia (mod. CI 501) e ai residenti nei paesi extra UE (mod. CI502), sono in corso di pubblicazione nella versione aggiornata nella sezione “Moduli”, alla voce “Convenzioni Internazionali”, del sito dell’INPS (www.inps.it).
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata