L’INPS, con il Messaggio n. 1338/2015, ha fornito utili chiarimenti in merito alle modalità di ricostituzione degli assegni straordinari erogati dal Fondo di solidarietà del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali. In particolare, è stato precisato che per i lavoratori in esodo alla data del 4 dicembre 2011 (“Salvaguardia 65mila”) devono essere ricostituiti modificando la data di cessazione della prestazione straordinaria con la data indicata in FELPE nel campo “Finestra con salvaguardia L. 214”, oppure con la data indicata, sempre in FELPE, nel campo “Finestra con salvaguardia L. 111”. Mentre non è mai prevista la “Finestra con salvaguardia L. 122”.
A tal fine, la procedura FELPE (utilizzata per la certificazione delle posizioni in salvaguardia) è stata implementata per consentire la rideterminazione, alla luce della normativa previgente la Legge 214/2011, sia della data di perfezionamento del requisito pensionistico sia della data di decorrenza del trattamento pensionistico.
Verifica certificazione – Prima di procedere alla ricostituzione degli assegni straordinari, è necessario procedere a delle attività preliminari. In particolare, è necessario verificare la correttezza delle certificazioni presenti in FELPE. In mancanza di tale certificazione è necessario chiedere alla casella di posta “salvaguardia65@inps.it” il caricamento della domanda e procedere alla sua definizione.
Inoltre ai fini della corretta certificazione, per i lavoratori in esodo alla data del 31 dicembre 2007 –quindi con decorrenza assegno entro il 1° gennaio 2008 – continueranno ad accedere al pensionamento di vecchiaia dal mese successivo a quello del compimento dell’età anagrafica richiesta.
Si rammenta, che per tali lavoratori non si applicano le finestre di uscita introdotte dalle 247/2007 e 122/2010.
Clausola di salvaguardia – L’INPS, infine, ha sottolineato che il versamento della contribuzione correlata – per il periodo compreso tra la cessazione del rapporto di lavoro e la maturazione dei requisiti minimi richiesti, è effettuato laddove necessario per la maturazione del diritto a pensione.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata