Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 13792 del 12 luglio 2016 ha fornito delle modalità operative da seguire da parte degli organi ispettivi ad esso afferenti, “in caso di inottemperanza al pagamento dell’importo residuo della somma richiesta ai fini della revoca della sospensione ex art. 14, comma 5 bis, del D.Lgs. n. 81/2008”, oltre che i nuovi codici istituiti per l’iscrizione a ruolo.
Il MLPS ha segnalato con la nota in questione come procedere qualora il datore di lavoro soggetto ad attività ispettiva non ottemperi al pagamento dell’importo della sanzione utile ai fini della revoca della sospensione di cui all’art. 14, comma 5 bis, D.Lgs. n. 81/2008, anche facendo seguito alle note nn. prot. 10084 del 18/5/2016 e n. 13200 del 5/7/2016.
Art. 14 del D.Lgs. 81/2008 - In particolare, si segnala che gli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, possono adottare provvedimenti di sospensione quando riscontrano:
La nota del MLPS - La nota oggetto del dibattito, richiama l’attenzione sull’imputazione corretta delle somme oggetto d’iscrizione a ruolo, le quali dovranno esser riferite esclusivamente all’impresa destinataria del provvedimento di sospensione, e quindi escludendo qualsivoglia imputazione del soggetto persona fisica che ricopra la carica di rappresentante legale, in quanto tale sanzione amministrativa ha il solo significato di “mera somma aggiuntiva il cui versamento è condizione necessaria per la riapertura dell’attività sospesa”: quanto detto è stato già in passato specificato con Circolare n. 33 del 2009.
Proprio per tali motivazioni si ritiene “che il destinatario unico del provvedimento di sospensione e dei suoi effetti compreso l’obbligo di versare la predetta somma aggiuntiva sia l’impresa la cui attività è stata oggetto del provvedimento di sospensione”.
Va da sé che quindi che gli organi ispettivi, in sede d’iscrizione a ruolo delle somme in argomento dovranno indicare esclusivamente l’impresa come unica obbligata al pagamento, escludendo il rappresentante legale della stessa.
Iscrizione a ruolo - Il Ministero segnala anche in questa occasione che affinché possa considerarsi correttamente perfezionata la procedura d’iscrizione a ruolo: