Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Mentre nel nostro Paese le parti politiche e sociali si preoccupano su come risollevare il mercato del lavoro, disastroso soprattutto per i giovani, l’UE si domanda come raggiungere livelli di occupazione ancora più elevati di quelli già esistenti. Infatti, è stato reso noto il Piano di lavoro annuale 2012, nonché il Programma comunitario “PROGRESS” per l’occupazione e la solidarietà sociale. Piano che ha una mission ben precisa: trasformare l’UE in un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva con alti livelli di occupazione, di produttività e di coesione sociale. A tal fine, l’UE ha messo a disposizione, per quest’anno, un budget pari a € 99.207.000, al fine di sostenere gli Stati membri nell’opera di modernizzazione dei loro mercati del lavoro.
Gli obiettivi –Gli obiettivi che il programma intende raggiungere nell’immediato sono cinque, ossia:
1. disegnare norme e politiche dell’UE basate sull’evidenza;
2. effettivo scambio e condivisione delle informazioni;
3. promozione di un dibattito politico di alta qualità e partecipativo a livello dell’Unione e nazionale;
4. maggiore capacità dei network nazionali e comunitari di promuovere e sviluppare politiche e obiettivi connessi alle sezioni di policy del Progress;
5. migliore integrazione delle tematiche traversali.
I metodi –I predetti obiettivi saranno raggiunti mediante l’utilizzo di dati e analisi certi e pertinenti, ovvero evidenze raccolte con studi, analisi e statistiche utilizzate per modellare lo sviluppo delle politiche secondo il metodo aperto di coordinamento (OMC) nei settori dell’occupazione, della protezione sociale e dell’inclusione sociale.
La tempestività –Al fine di ottenere informazioni il più corrette possibili, occorre che le ricerche condotte debbano essere adeguatamente diffuse. Un fattore questo da non trascurare, come dimostra il 43% del totale delle risorse messe a disposizione per tale attività. Tale voce finanzierà principalmente attività ricorrenti quali peer, rewiew e gruppi di lavoro per l’apprendimento reciproco sui temi dell’occupazione.
I network strategici –Altro ruolo chiave da perseguire nel programma, sta nel coinvolgere la società civile, e in particolare attraverso il sostegno finanziario di network strategici a livello comunitario. Con ciò s’intende coinvolgere la società civile favorendo così la responsabilità, la trasparenza e accrescere la rispondenza delle risposte politiche.
Le tematiche trasversali –Infine, il piano sostiene l’integrazione di tematiche trasversali a vari settori di policy del programma in considerazione della multidimensionalità di alcune aree tematiche, quali: occupazione, affari sociali e pari opportunità.