Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l’informativa Reporting di Sostenibilità n. 11 – Gennaio 2025 dal titolo “Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI”.
Il documento, a cura di Stefania Milanesi, Emmanuela Saggese e Michela Sopranzi, analizza il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG, che precede la fase di rendicontazione. L'attenzione è rivolta a ciò che avviene prima della stesura della "relazione di sostenibilità", poiché questo processo riveste un'importanza fondamentale per ogni azienda che desideri affrontare il tema della sostenibilità in maniera autentica e strategica.
La finalità della rendicontazione di sostenibilità è di offrire un’informazione puntuale e completa sugli Impatti che le performance aziendali esercitano sull'ambiente, sulla società e sulla governance. Inoltre, la rendicontazione di sostenibilità consente di elaborare la relazione di sostenibilità, che integra i dati economico finanziari del bilancio relativamente agli aspetti ESG.
Il processo di implementazione dei fattori ESG ha caratteristiche specifiche per ogni realtà aziendale, ma non può prescindere dalle seguenti fasi essenziali:
Per ogni fase del processo aziendale di implementazione della sostenibilità il documento individua gli step fondamentali da attuare. In particolare, per quanto riguarda l’analisi del contesto aziendale.
La prima fase del processo aziendale di sostenibilità prevede un'analisi approfondita:
La seconda fase del processo di implementazione dei fattori ESG riguarda l'azione operativa e la definizione degli obiettivi operativi. I passaggi chiave di questa fase sono:
L'ultima fase del processo si articola nei seguenti passaggi: