9 gennaio 2014

Unilav. Le nuove regole per la CO

Da domani scattano le nuove regole per la comunicazione obbligatoria nel mod. UNILAV

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Al via le nuove regole per il modello UNILAV, ossia il modulo mediante il quale tutti i datori di lavoro pubblici e privati, di qualsiasi settore (ad eccezione delle agenzie per il lavoro, relativamente ai rapporti di somministrazione) adempiono all’obbligo di comunicazione dell’assunzione dei lavoratori, della proroga, trasformazione e cessazione dei relativi rapporti di lavoro, direttamente o tramite i soggetti abilitati. Le novità, che entreranno in vigore dalle ore 19 di domani, sono contenute nel Decreto Direttoriale n. 345 del 17 settembre 2013 il quale è stato pubblicato sul sito (www.cliclavoro.gov.it), aggiornando di conseguenza il vademecum “Modelli e Regole” per le comunicazioni obbligatorie telematiche (COT).

Le novità – Più precisamente le novità, che interessano il "Quadro Inizio", il "Quadro Proroga", il "Quadro Trasformazione" e il "Quadro Cessazione", sono le seguenti:
  • è stato inserito un campo "Assunzione effettuata ai sensi della L. n. 68/99" per indicare se l’assunzione è stata effettuata in ottemperanza agli obblighi in materia di collocamento obbligatorio;
  • le istruzioni alla compilazione del campo "Contratto collettivo applicato" precisano che, in tutte le situazioni in cui non venga applicato alcuno dei contratti collettivi indicati in tabella, l’operatore deve inserire il codice "CD", mentre, qualora non venga applicato alcun contratto, si deve utilizzare il codice "ND". Il Ministero precisa ora che tale codice va utilizzato anche per i rapporti di tirocinio;
  • con riferimento al campo "Retribuzione/Compenso", deve ora essere inserito il compenso lordo annuo. Viene chiarito che in caso di contratto di apprendistato deve essere riportato il dato con riferimento al primo anno di contratto. In caso di rapporto di tirocinio va inserito il compenso totale previsto per il tirocinio;
  • è stata inserita una nuova sezione ("Quadri Tirocini"). Sono oggetto di comunicazione obbligatoria soltanto quelli di tipo extracurriculare, restando esclusi quindi i tirocini curriculari; i periodi di pratica professionale; i tirocini per l'accesso alle professioni ordinistiche; i tirocini transnazionali; i tirocini per soggetti extracomunitari; i tirocini estivi.

Retribuzione annua – L’indicazione della retribuzione annua nelle comunicazioni telematiche ha un duplice effetto: equivale a una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con conseguente responsabilità penale in caso di dichiarazione mendace; un impatto diretto sul mantenimento dello stato di disoccupazione per i lavoratori interessati. La percezione infatti di una retribuzione annua lorda superiore al reddito minimo imponibile risulta incompatibile con l'acquisizione e la conservazione dello stato di disoccupazione e i relativi benefici che ne dovessero derivare (il limite del reddito è definito sulla base della normativa annuale in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy