12 dicembre 2011

Visite fiscali. Nuove modalità di redazione dei verbali

È stata prevista una fase sperimentale di 15 giorni per testare le nuove modalità
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – I verbali delle visite mediche di controllo cambiano modalità di redazione e comunicazione. Infatti, sta per partire una fase transitoria durante la quale alcuni medici prescelti potranno testare le nuove modalità di redazione e comunicazione delle visite mediche di controllo stabilite dall’INPS. Il nuovo sistema è in grado di far conoscere in tempo reale l’esito del controllo disposto sullo stato di malattia sia su iniziativa dell’Istituto che del datore di lavoro. Lo ha comunicato l’INPS con la circolare n. 150 del 28 novembre 2011.

Le novità - Al fine di individuare quei soggetti che suggeriscono l’invio di visita medica di controllo domiciliare, opera un sistema ben preciso chiamato “Data Mining”, il quale è in grado di recepire anche le visite mediche di controllo domiciliare richieste tramite Portale.
Al termine della visita, i medici di controllo, attraverso l’utilizzo di apposti PC portatili preventivamente dotati dall’INPS, redigeranno direttamente presso il domicilio del lavoratore l’apposito “verbale informatico” che sarà trasmesso in tempo reale ai sistemi informatici dell’Istituto. In tal modo, l’esito della visita risulterà immediatamente disponibile per le attività di competenza dell’INPS e reso al contempo accessibile dal datore di lavoro che l’abbia eventualmente richiesta. Inoltre, al fine di fornire al lavoratore le copie del verbale, i medici saranno dotati anche di un’apposita stampante portatile.

Le istruzioni operative - Al fine di rendere possibile la nuova modalità di redazione e comunicazione dei verbali fin qui descritta, l’INPS provvederà a fornire in “comodato d’uso”, ai medici di controllo convenzionati per la verifica dello stato di salute dei lavoratori in malattia, le seguenti dotazioni:
- un personal computer di classe “netbook”;
- una stampante portatile per la produzione di documenti in formato A4 su carta termica;
- un mouse esterno;
- un dispositivo sim-card per la connessione alla rete dell’Istituto integrato nel “netbook”.

Il medico di controllo, collegandosi ai sistemi centrali INPS, riceverà giornalmente on line la notifica delle visite domiciliari di propria competenza da effettuare. Sulla base di tale lista, per ognuna delle visite assegnate, dovrà comunicare la relativa accettazione o il rifiuto, in tale ultimo caso dovrà dichiararne la motivazione. Mentre, nel caso in cui il medico accetterà l’incarico, la visita medica si svolgerà come di consueto annotandone le risultanze nel “verbale informatico” aperto a nome del lavoratore in malattia.

Le istruzioni operative - Infine, l’Istituto previdenziale precisa che ha provveduto ad individuare 100 professionisti medici convenzionati su alcune UOC/UOST del territorio nazionale, al fine di avviare una fase di sperimentazione delle nuove modalità per quindici giorni. Una volta terminata la fase transitoria, il sistema verrà esteso a tutti i medici di controllo per l’applicazione definitiva.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy