16 febbraio 2022
16 febbraio 2022

Ore 18:40 - Congiuntura Confcommercio: peggiora quadro economico, al ribasso crescita in 2022

Confcommercio

A febbraio Pil -1% su gennaio e inflazione +5,6% su base annua. Per i consumi continua il ‘rimbalzo’ positivo – soprattutto turismo, ristorazione e tempo libero – ma ancora sotto dell’11,7% rispetto a gennaio 2020

Il quadro congiunturale si fa più complesso ed incerto. Si susseguono revisioni al ribasso, ancorché di entità moderata, del tasso di variazione del PIL italiano per il 2022, il cui target difficilmente può collocarsi attorno al 4,5%. Ai problemi già noti, e ancora non risolti, derivanti dalle tensioni sui prezzi delle materie prime, dalle difficoltà di approvvigionamento in alcune filiere e dall’incertezza sull’evoluzione pandemica si sono aggiunti, negli ultimi giorni, i timori di un conflitto Russo-Ucraino.

Questa situazione rischia, nel suo insieme, di prolungare ed amplificare le tensioni sui prezzi al consumo. Non vedendosi a breve una soluzione a questo problema, crescono i timori di repentine modifiche nella politica monetaria. Col passare del tempo, i tentativi di rassicurazione a tale riguardo sembrano perdere efficacia.

Sul versante dei consumi, misurati nella metrica dell’ICC, la stima per gennaio, seppure positiva nel confronto tendenziale con un periodo di semi lockdown, ha risentito degli effetti causati dal netto incremento dei contagi con una decisa riduzione della domanda in termini congiunturali, soprattutto per i servizi. Rispetto a gennaio 2021, l’ICC registra, comunque, una variazione dell’8,5%, frutto di una crescita del 33,6% per i servizi e del 2,2% per i beni. Rispetto allo stesso mese del 2020 la domanda, nel complesso, è ancora inferiore dell’11,7%. Per molti servizi la distanza percentuale è superiore alle due cifre, con tempi di recupero che appaiono più lunghi del previsto.

A febbraio, il PIL, stando alle nostre stime, ha consolidato la tendenza al rallentamento emersa nei mesi precedenti, con una riduzione dell’1,0% congiunturale. Nel confronto annuo la crescita si dovrebbe attestare al 4,2%, in forte calo, quindi, rispetto ai mesi precedenti.

Alle incertezze produttive si associano i timori degli effetti sui consumi derivanti dalla ripresa dell’inflazione. Nel mese di febbraio, la variazione annua dei prezzi al consumo dovrebbe attestarsi al 5,6%. Come paventato da alcuni mesi, le perduranti tensioni sui mercati internazionali e nelle catene di approvvigionamento cominciano a produrre rialzi anche in settori diversi dall’energetico.

PIL mensile - A dicembre 2021 la produzione industriale ha mostrato, dopo il deciso recupero di novembre, un calo dell’1,0%. Il confronto su base annua evidenzia una variazione del 4,6%. Nello stesso mese l’occupazione ha registrato una stabilizzazione, segnalando un possibile esaurimento della spinta al recupero.

Prezzi al consumo: le tendenze a breve termine - Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo si stima per il mese di febbraio 2022 una variazione dello 0,8% in termini congiunturali e del 5,6% su base annua. Le tensioni accumulate negli ultimi mesi si vanno via via trasferendo dal comparto energetico agli altri segmenti, rendendo sempre più complesso ipotizzare un’inversione della tendenza al rialzo nel breve periodo.

Si consolidano pertanto le preoccupazioni sull’impatto di questa dinamica sulla ripresa nell’anno in corso e sulle decisioni di politica monetaria.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy