Pubblicato il nuovo Rapporto OIL "Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work" che fornisce una panoramica della legislazione, delle politiche e delle pratiche nazionali in materia di cura e assistenza, compresa la maternità, la paternità, il congedo parentale, la cura dei bambini e la cura di lungo termine. Nel Rapporto viene evidenziato che alcuni lavoratori, fra i quali gli autonomi, i lavoratori dell'economia informale, i migranti e i genitori adottivi e i genitori LGBTQI+, non beneficiano di queste protezioni giuridiche. Il rapporto analizza i benefici e il potenziale impatto derivanti da un maggiore investimento nella cura e assistenza.
In occasione della Giornata internazionale della Donna, l'OIL ha organizzato l'evento globale online di alto livello dal titolo: "Giornata Internazionale della Donna 2022: Investire nella cura per tutti".
L'evento odierno, che si svolgerà in modalità virtuale dalle ore 13:30 alle ore 15:00, segnerà il lancio mondiale del nuovo rapporto dell'OIL "Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work". Nel corso dell'evento sarà definita l'agenda dell'OIL e dei suoi costituenti sulle politiche assistenziali quale parte integrante dell'invito mondiale a investire nella care economy. Verrà inoltre sottolineata l'importanza di tali politiche nel contesto del cambiamento climatico, delle infrastrutture, dell'assistenza sostenibile e dei lavori verdi.
Il webinar vedrà la partecipazione di importanti leader tripartiti del mondo del lavoro e rappresentanti di alto livello dell'OIL e del Sistema delle Nazioni Unite. Sarà un'opportunità per discutere le conclusioni del Rapporto e proporre soluzioni concrete per realizzare il diritto alla cura e l'uguaglianza di genere sul lavoro per tutti.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata