18 marzo 2022
18 marzo 2022

Ore 16:30 - Italia-Ucraina: dialogo sul tema dell’accoglienza temporanea dei minori

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

“Desidero esprimere a nome del Governo italiano e mio personale tutta la solidarietà, il sostegno e la vicinanza al Governo e al fraterno popolo ucraino a seguito della barbara aggressione dell'Ucraina da parte della Russia. Confermo l’impegno del Governo a sostenere con aiuti il vostro Paese e per l’assistenza umanitaria ai profughi in fuga dalle loro case e dal loro Paese”. Lo ha detto questa mattina il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in videoconferenza con la ministra per le Politiche Sociali dell’Ucraina, Maryna Lazebna per discutere del tema dell’accoglienza temporanea dei bambini ucraini, con particolare riguardo ai minori soli non accompagnati e dell’assistenza umanitaria.

“Sono oltre 50.000 i profughi già arrivati in Italia, in maggioranza donne e bambini - ha ricordato Orlando - che ospita una delle più importanti comunità ucraine in Europa, circa 224mila persone. L’accoglienza in sicurezza dei minori non accompagnati è una priorità per il Governo italiano. Vogliamo rassicurare sul fatto che sarà al centro della nostra attenzione fare in modo tale che appena possibile i bambini possano ricongiungersi con le loro famiglie e che nessuna procedura di adozione impropria potrà impedire questo obiettivo”.

“Il nostro Paese è impegnato a tutti i livelli nell’accoglienza, con le istituzioni centrali, le autorità locali, con l’economia sociale, con le singole famiglie e cittadini a dare sostegno a chi sta arrivando. La Protezione Civile ha proceduto immediatamente a nominare un Commissario delegato per i minori soli non accompagnati. Stiamo rafforzando il coordinamento anche a livello europeo con la Commissione europea e attraverso la rete dei Coordinatori nazionali per la garanzia per l’infanzia.
Uno dei punti principali su cui siamo impegnati è quello dell’inserimento dei bambini nel sistema scolastico italiano, anche attraverso il sostegno linguistico necessario. I dati che abbiamo ci dicono che sono 21mila i minori entrati nel nostro Paese, il 40% sul totale dei cittadini ucraini entrati in Italia dall’inizio del conflitto. Fra questi, i minori non accompagnati attualmente censiti sono 161, di cui 88 ragazze e bambine e 72 ragazzi e bambini. Da parte nostra - ha concluso il ministro - assicuriamo ogni sforzo per sostenere in ogni modo possibile il popolo ucraino e attenuare gli effetti di questo devastante conflitto che ci auguriamo posa cessare al più presto possibile”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy