27 aprile 2022
27 aprile 2022

Ore 10:00 - Monitoraggio flussi di pensionamento 2021 e primi tre mesi del 2022

Sono 860.501 le pensioni con decorrenza nel 2021
e 180.757 quelle del periodo gennaio-marzo 2022

INPS

Viene pubblicato oggi l’osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento,
relativo alle pensioni con decorrenza nel 2021 e nei primi tre mesi del 2022, con
rilevazione al 2 aprile 2022.
Si riportano di seguito i principali dati riguardanti il totale delle gestioni amministrate
dall’Inps, rimandando alle tabelle dell’osservatorio per quanto riguarda le singole
gestioni.

Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2021 è di 860.501, per un importo medio
mensile alla decorrenza di 1.210 euro: di queste, 480.999 sono riferite a donne, per un
importo medio mensile di 1.024 euro, e 379.502 a uomini, con 1.446 euro mensili.
Le nuove pensioni con decorrenza nel periodo gennaio–marzo 2022 sono state 180.757
in totale, per un importo medio mensile di 1.242 euro: anche in questo caso prevalgono
per numero le pensioni femminili, 94.926 contro le 85.831 maschili, a fronte però di un
importo medio mensile più basso (991 euro contro i 1.520 euro degli uomini).

Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia - compresi i prepensionamenti per il
fondo pensioni dei lavoratori dipendenti (FPLD) e gli assegni sociali - alle pensioni
anticipate, a quelle di invalidità e a quelle ai superstiti di tutte le gestioni.
In particolare, per quanto riguarda le singole categorie, le pensioni con decorrenza 2021
sono state: 279.256 pensioni di vecchiaia (compresi gli assegni sociali), 289.053
pensioni anticipate, 47.556 pensioni di invalidità e 244.636 pensioni ai superstiti. Nei
primi tre mesi del 2022: 60.139 vecchiaia, 71.000 anticipate, 5.469 invalidità e 44.149
superstiti.

Analizzando le singole gestioni, il FPLD ha totalizzato 371.309 pensioni nel 2021 e
85.374 nei primi tre mesi del 2022; seguono la gestione dipendenti pubblici con
rispettivamente 162.160 e 22.516, artigiani (92.401 e 19.775), commercianti (80.941
e 17.292), parasubordinati (39.082 e 7.843) e coltivatori diretti, coloni e mezzadri
(38.844 e 8.332). Gli assegni sociali sono stati 75.764 nel 2021 e 19.625 nei primi tre
mesi del 2022.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy