5 maggio 2022
5 maggio 2022

Ore 08:30 - Per gli aiuti Covid nessuna proroga per l’autodichiarazione

MEF

Richieste avanzate da professionisti e associazione di categoria per prorogare la scadenza dell’autodichiarazione degli aiuti Covid-19 fino a settembre, trova una prima chiusura da parte del ministero dell’Economia.

Aperta invece, la partita concernente la proroga per l’approvazione dei bilanci entro 180 giorni su cui c’è bisogno di un supplemento istruttorio.

Tutto ciò, è quanto emerge da un’interrogazione in Commissione Finanza alla camera visionato da Federico Freni, sottosegretario all’Economia, e da un question time.

Quesito, presentato da FDI trova risposta dal ministero affermando come la comunicazione dei dati presenti nell’autodichiarazione è adeguata anche per l’inserimento nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.

E ancora, l’Economia chiarisce che vi sono ulteriori informazioni sugli aiuti, usufruite dall’ADE in modo che sulla base di quanto segnalato dal contribuente si possa entro la fine dell’anno, in modo corretto, effettuare la registrazione degli aiuti individuali nel corso del 2020 nel Rna.

Inoltre, «pregiudicherebbe il rispetto della scadenza del 31 dicembre 2022 per l’assolvimento dell’obbligo di registrazione» e che qualunque differimento in favore del contribuente dovrebbe accompagnarsi a uno slittamento di pari passo «del termine finale per la registrazione degli aiuti nel Rna».

Una risposta quindi, che riguarda anche altri aspetti e in primo luogo non si possono esonerare le PMI e dunque, il c.d. “regime ombrello” deve essere presentata da tutti i beneficiari senza esclusione.

Il Mef, fa sapere come l’interrogazione presentata da Nadia Aprile (gruppo misto) concernente l’estensione anche per i bilanci nell’anno 2021 entro 180 giorni della conclusione dell’esercizio, è già sotto la visione del governo; soprattutto si valutano anche le ricadute che potrebbero emergere con la proroga per quanto riguarda il versamento sui redditi e Irap con riferimento al saldo relativo alla prima rata di acconto 2022 e al periodo di imposta 2021.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy