Tra le novità del decreto Aiuti-ter ci sono le proroghe e rafforzamenti alle misure di sollievo al caro energia per le imprese energivore e non oltre che alle gasivore, con novità rispetto al passato, tra cui la durata. La nuova tornata di crediti d’imposta, infatti, non prevede più la trimestralità ma sarà valida solo per ottobre e novembre, con un incremento delle percentuali e il perimetro oggettivo per le non energivore, ampliato a tutte le imprese con contatori di potenza pari o superiore a 4,5 kw, contro i 16,5 kw previsti in precedenza, per un credito pari al 30%. Si riconosce così un credito d’imposta del 40% delle spese sostenute per la componente energetica, contro il 25% precedentemente attuato, per le imprese a forte consumo.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata