L'INPS ha fornito chiarimenti sulla Prestazione Universale per anziani over 80 non autosufficienti, introdotta dall’art. 34 del D.lgs. n. 29/2024. Questa prestazione, sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, è pari a 850 euro mensili. I requisiti di accesso includono: età pari o superiore a 80 anni, livello di bisogno assistenziale gravissimo, ISEE sociosanitario valido non superiore a 6.000 euro, e titolarità dell'indennità di accompagnamento.
La procedura di controllo verifica automaticamente alcuni parametri, come il valore dell’ISEE e la titolarità dell’indennità di accompagnamento. Eventuali discrepanze o mancanze vengono esaminate dalle strutture territoriali dell'INPS.
Per la gestione degli arretrati, è necessario presentare documentazione giustificativa delle spese sostenute, come buste paga quietanzate per lavoro domestico e fatture elettroniche per servizi di cura e assistenza. La documentazione deve essere allegata online nella sezione dedicata entro 30 giorni dal provvedimento di accoglimento.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata