Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano è alla sua quinta revisione in due anni. La Cabina di regia ha approvato modifiche tecniche che ora passeranno al Parlamento e alla Commissione Europea. Tra i cambiamenti principali, 600 milioni di euro previsti per le colonnine di ricarica elettrica saranno destinati alla rottamazione auto con incentivi maggiori per chi ha un ISEE basso, e 640 milioni dall'idrogeno industriale passeranno allo sviluppo del biometano. Previsti anche aggiustamenti a investimenti ferroviari e un aumento di 1,2 miliardi per il biometano e la mobilità a basso impatto. La revisione riguarda il 30% degli obiettivi rimanenti. Nonostante l'Italia sia prima in Europa per fondi ricevuti (140 miliardi, 72% del totale) e stia raggiungendo circa il 55% dei target, l'ANAC esprime preoccupazione per la lentezza della spesa in alcuni settori in vista della scadenza del 2026.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.