30 gennaio 2013
30 gennaio 2013

11:55 - Voto, sondaggio: Senato sempre più incerto

Sicilia e Lombardia in bilico

La sfida per il Senato alle prossime elezioni del 24 febbraio è sempre più incerta, con due delle regioni chiave - Lombardia e Sicilia - in cui centrosinistra e centrodestra sono testa a testa.
E' quanto rileva oggi un sondaggio Ispo pubblicato sul Corriere della Sera, in cui si analizza la situazione delle cinque regioni più "pesanti" in termini di senatori.
La legge elettorale a Palazzo Madama assegna premi di maggioranza su base regionale.
In Lombardia - dove si assegnano in tutto 49 seggi, 27 a chi vince e 22 tra le varie formazioni perdenti - in questo momento il centrodestra è avanti di meno di un punto percentuale (35,3%) sul centrosinistra (34,5%), mentre in Sicilia la situazione si capovolge con la coalizione di Pier Luigi Bersani avanti di poco più di un punto (32,3%) sullo schieramento di Silvio Berlusconi (31,1%). La Sicilia assegna 25 seggi totali, di cui 14 al vincente.
"Quella per la maggioranza al Senato sarà probabilmente una battaglia all'ultimo voto", commenta il sondaggista Renato Mannheimer sul Corriere.
Il centrodestra è saldamente in testa solo in Veneto - qui si assegnano 24 seggi di cui 14 a chi vince - con il 40,1% contro il 31,4% del centrosinistra.
Situazione opposta in Campania - 29 seggi di cui 16 al vincente - dove Bersani è nettamente avanti con il 38,4% contro il 25,8% di Berlusconi. E anche gli 11 seggi assegnati in premio in Puglia - sui 20 in palio -, secondo il sondaggio Ispo andrebbero al centrosinistra che stacca di 6 punti il centrodestra (38,1% contro 32,1).
Per ottenere la maggioranza assoluta in Senato - e quindi avere la possibilità di andare al governo senza il sostegno del centro montiano, che comunque supera la soglia di sbarramento dell'8% in tutte e 5 le regioni in questione, secondo il sondaggio - la coalizione di Bersani potrebbe permettersi di perdere in Veneto ma dovrebbe aggiudicarsi tutte e quattro le altre regioni chiave.
"In definitiva, tutto pare dipendere da Lombardia e Sicilia", conclude Mannheimer.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy