8 ottobre 2013
8 ottobre 2013

12:45 - BTP a 7 anni: emissione inaugurale

Comunicato del MEF

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica di aver affidato a Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Credit Suisse Securities (Europe) Ltd, HSBC France e Unicredit Spa, il mandato per il collocamento inaugurale, mediante sindacato, di un BTP con scadenza 7 anni. La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato.
Questa comunicazione non può essere distribuita, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d'America, Australia, Canada o Giappone. Questo documento (e le informazioni in esso contenute) non contiene e non costituisce un'offerta di vendita o un offerta di acquisto di strumenti finanziari negli Stati Uniti d'America, Australia, Canada o Giappone o in altre giurisdizioni dove tale offerta sarebbe illegale. Gli strumenti finanziari a cui viene fatto riferimento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S. Securities Act of 1933, come modificato (il “Securities Act”) e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d'America o a U.S. persons, salvo il caso in cui siano registrati ai sensi del Securities Act o sulla base di esenzioni applicabili ai sensi del Securities Act. Tali strumenti finanziari non saranno oggetto di alcuna offerta pubblica negli Stati Uniti d'America.
La decisione di entrare sulla scadenza settennale fa seguito a specifiche indagini di mercato svolte durante questi mesi, che hanno evidenziato un’attenzione crescente da parte di investitori ed emittenti su questo segmento della curva dei tassi di interesse.
Il nuovo BTP a 7 anni costituirà un punto di riferimento aggiuntivo sulla curva dei rendimenti italiana e, allo stesso tempo, andrà a coprire una domanda in costante aumento da parte degli investitori, che non poteva essere soddisfatta senza un titolo benchmark su questa scadenza. L’obiettivo del MEF è di soddisfare tale domanda garantendo il giusto equilibrio tra questa nuova scadenza e le altre già esistenti. Inoltre, mediate una presenza stabile e continuativa su questo settore della curva dei rendimenti, il MEF punta a consolidare i risultati conseguiti negli anni in termini di esposizione del debito ai rischi di mercato.
La struttura del nuovo titolo ricalcherà quella dei BTP nominali emessi regolarmente in asta ogni metà o fine mese: prevede cedole semestrali, definite al momento del lancio del titolo, e rimborso alla pari.
Questa prima emissione avviene mediante sindacazione, con consorzio di collocamento composto da banche selezionate tra gli Specialisti in titoli di Stato, che potranno raccogliere ordini da investitori professionali e qualificati. Questa modalità di emissione per il lancio del nuovo titolo è motivata dalla necessità di agevolare una distribuzione rapida ed efficiente del nuovo strumento, assicurandogli una buona liquidità sin dalla sua introduzione sul mercato. Successive riaperture del BTP a 7 anni saranno offerte tramite le aste ordinarie, in modo da garantire al titolo un adeguato flottante finale, in linea con quanto già avviene per i BTP di diversa scadenza.
Mediante le forme ordinarie di comunicazione al mercato, il MEF fornirà puntualmente appropriata informazione sulle successive emissioni del BTP settennale e su come queste si inseriranno nei futuri programmi di emissione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy