Nel mese di gennaio 2017 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 35.295 milioni di euro, in aumento del 1,9%(+ 652 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016. Alla variazione di gettito hanno contribuito tutte le principali imposte.
Si segnala inoltre che, con la nuova modalità di pagamento introdotta nel 2016, il versamento del canone televisivo nel mese di gennaio (che quest’anno è sceso a 90 euro ripartito nelle bollette elettriche dell’intero anno) è stato pari a 82 milioni.
IMPOSTE DIRETTE - Registrano un gettito complessivamente pari a 24.449 milioni di euro, in aumento del 1,9% (+ 445 milioni di euro) rispetto al mese di gennaio 2016.
Le entrate IRPEF ammontano a 22.842 milioni di euro, in aumento di 221 milioni di euro (+1,0%) per effetto principalmente dell’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente (+1,1%) e dei versamenti in autoliquidazione pari a 267 milioni (+15,6%).
Il gettito Ires, pari a 260 milioni di euro, registra un incremento di 93 milioni di euro (+55,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Registrano una diminuzione del 44,1% le entrate relative alle imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, cresce del 28,1% la ritenuta sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche.
IMPOSTE INDIRETTE - Il gettito ammonta a 10.846 milioni di euro, in aumento del 1,9% (+207 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le entrate dell’IVA ammontano a 5.634 milioni di euro con un incremento di 244 milioni di euro
(+4,5%).
Tra le imposte sulle transazioni, l’imposta di registro segna una diminuzione del 6,2%. Mostra invece una variazione positiva rispetto all’analogo periodo del 2016 l’imposta di bollo (+124 milioni di euro) che risente della diversa modalità di compensazione degli acconti introdotta nel 2016.
Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attestano a 1.126 milioni di euro (-12,4%); il gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per 275 milioni di euro (- 16,2%).
ENTRATE DA GIOCHI - Le entrate relative ai giochi presentano, nel complesso, una crescita del 19,2% (+1.233 milioni di euro).
ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO - Il gettito derivante dall’attività di accertamento e controllo si è attestato a 672 milioni di euro con un incremento del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, determinato dai maggiori incassi derivanti dai ruoli relativi alle imposte indirette (+26,0%).
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata