30 aprile 2014
30 aprile 2014

17:00 - Sul web la mappa della ricchezza nei Comuni italiani

Dal rosso al verde

Una mappa interattiva per 'dare un colore' al reddito dei cittadini italiani, comune per comune: è quella disponibile sul blog Opendatabassaromagna ed elaborata da un ingegnere informatico di Ravenna, Franco Morelli, sulla base dei dati Irpef 2012 del ministero dell'Economia. Il colpo d'occhio restituisce immediatamente le forti disparita' che emergono dalle dichiarazioni dei redditi: il rosso - che indica livelli inferiori - è diffuso in maniera' quasi uniforme al Sud, con una predominanza della tonalita' piu' scura che indica una media di redditi sotto i 12 mila euro lordi l'anno. Guarda la Mappa
Al Centro si afferma il giallo (redditi fra i 18 e i 22 mila euro) mentre al Nord appaiono anche sporadiche macchie verdi, con alcune isole di particolare benessere (redditi sopra i 30 mila euro), a iniziare dal comune lombardo di Basiglio, (al top con 48.220 euro l'anno). Fra le metropoli, spiccano i 31761 euro di Milano, unica al top, mentre Roma si ferma a 26.215 euro
Ma Morelli - membro del gruppo 'Spaghetti Open Data' in cui sviluppatori, funzionari pubblici e appassionati utilizzano le loro competenze per elaborare i dati e diffonderli al pubblico - ha anche elaborato un secondo grafico per evidenziare il cosiddetto 'coefficiente di Gini', che mostra la distribuzione della ricchezza all'interno dello stesso comune. " Se l'indice di Gini e' 0 - scrive Morelli nel suo blog - allora la ricchezza e' distribuita in modo uguale a tutte le persone, se e' uguale a 1 allora e' il caso limite in cui una persona ha tutto e gli altri non hanno niente". Un fenomeno peraltro che - secondo un recente studio dell'Ocse - e' particolarmente evidente in Italia, uno tra i Paesi con le maggiori diseguaglianze di reddito. E da questa seconda elaborazione E in questa seconda elaborazione - in cui si esaminano le fasce di reddito dei singoli comuni in rapporto a quella con contribuenti che dichiarano piu' di 120.000 Euro annui - non mancano le sorprese. I posti dove ci sono poche persone molto piu' ricche della media dei loro compaesani mostra ai primi posti i comuni di Lenno (con 2 milioni di euro pro-capite annuali per i super-ricchi) Lajatico (dove vive il cantante Andrea Bocelli) Agordo (quartier generale di Luxottica) e Tavullia (paese di Valentino Rossi)
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy