23 febbraio 2015
23 febbraio 2015

17:15 - Fisco, siglato accordo Italia-Svizzera per scambio informazioni

Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan ed Eveline Widmer-Schlumpf, capo dipartimento federale delle finanze svizzero, hanno sottoscritto oggi a Milano nella sede della Prefettura, l'accordo in materia fiscale che prevede lo scambio, su richiesta, di informazioni che va a modificare la Convenzione sulla doppia imposizione fiscale Italia-Svizzera. La firma e' stata preceduta da un incontro bilaterale tra Padoan e Widmer-Schlumpf.

Di fatto, i paesi che aderiscono all'accordo abbattono la possibilità di avere un segreto bancario e accettano la mutualizzazione delle informazioni. Insieme al documento e' stata siglata anche la road map.

Padoan ha evidenziato che "l'accordo e' un passo avanti molto importante, frutto di un lavoro durato molto tempo, complesso e difficile. Abbiamo firmato un testo giuridico, che va alla ratifica dei parlamenti, e uno politico che fissa la road map per la prosecuzione dei negoziati sul trattamento dei frontalieri e sulla questione di Campione d'Italia".

"Il primo su scambio informazioni fa parte di un quadro internazionale, processo in cui Italia e Svizzera sono molto impegnati" ha precisato il ministro, ricordando che "prima che la crisi globale scoppiasse io ero all'Ocse e allora questo risultato era inimmaginabile. La crisi ha accelerato lo sforzo verso la trasparenza e dunque almeno da questo punto di vista e' stata utile. Questa firma si inserisce in un momento nel quale il parlamento ha votato il programma di regolarizzazione spontanea che consente ai nostri contribuenti di sanare, con sanzioni ridotte ma con il totale delle imposte, le posizioni irregolari".

"La firma di questo protocollo - ha aggiunto - consente agli italiani con capitali in svizzera di sanare irregolarità con le condizioni più favorevoli". Padoan ha anche annunciato che "nei prossimi giorni verrà firmato l'accordo con il Licthtestein".

Padoan ha specificato che "la road map delinea il percorso per i frontalieri. Nell'accordo è prevista la reciprocità per i frontalieri svizzeri. La tassazione sarà concorrente e non ci sarà più la compensazione tra i due stati. Infine nella road map e' previsto che si facciano progressi per Campione d'Italia e richiede particolari disposizioni. La road map prevede la stipula dell'accordo specifico tra il governo italiano e quello svizzero che superi le attuali criticità".
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy