2 maggio 2011
2 maggio 2011

Con inattivi e cassintegrati esplode la disoccupazione

14:35 - Secondo l'Osservatorio CIG della CGIL la percentuale complessiva di disoccupazione e inattività è del 18,32%

Le percentuali sullo stato in cui versa il mercato del lavoro non raccontano tutto. Ne è convinta la CGIL secondo la quale alcune rilevazioni diffuse recentemente dall’ISAT (Rilevazione sulle forze di lavoro - media 2010), e relative alla situazione occupazionale registrata lo scorso anno, «restituiscono una versione più realistica sull’andamento del nostro paese e su come ha pesantemente inciso la crisi, anche in termini di scarsa crescita economica e crollo dei consumi». Eppure, sostiene il sindacato rilanciando le ragioni dello sciopero generale del 6 maggio, «manca ancora un tassello, ovvero la platea di lavoratori in cassa integrazione». L’istituto di statistica ha infatti reso nota la cifra di un esercito di scoraggiati pari a 1,5 milioni di italiani che sarebbero disponibili a lavorare ma non cercano attivamente lavoro perché convinti di non trovarlo. Un numero che andrebbe sommato ai 2,1 milioni di disoccupati ufficiali. Nel complesso, come certifica l’Istat, coloro che si percepiscono in cerca di occupazione sono 4.397.000. Una platea fatta di disoccupati e scoraggiati che, attraverso una elaborazione dell’Osservatorio Cig della CGIL Nazionale, «porta il dato di disoccupazione relativo al 2010, pari all’8,42%, al 16,55%». Inoltre, considerando i cassintegrati a zero ore registrati lo scorso anno, pari a oltre 576 mila persone, secondo l’Osservatorio della CGIL «si determina una percentuale complessiva di disoccupazione e inattività del 18,32%».
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy