18 aprile 2011
18 aprile 2011

Contestazione di simulazione, il contribuente deve fornire argomentazioni utili ai fini difensivi

19:10 - Ipotesi di simulazioni contrattuali reali

Non sono rare, in ambito fiscale, ipotesi di simulazioni contrattuali reali o anche solo presunte, che rientrano in una logica finalizzata ad un illegittimo risparmio d'imposta, tanto che in questi casi si parla di simulazione tributaria.
Per esempio, può accadere che il Fisco lamenti una simulazione di un contratto di mandato che celerebbe, in realtà, un contratto di locazione, in quanto, dal punto di vista della tassazione, il mandato, rispetto alla locazione, prevede un trattamento fiscale migliore ai fini Iva.
In questo caso, l'onere della prova incombe sull'amministrazione finanziaria, la quale deve dimostrare che il comportamento delle parti e/o le condizioni generali del rapporto giuridico (durata, onerosità o gratuità, parti coinvolte, clausole risolutive o sospensive) disvelino un rapporto diverso da quello di "facciata". Dall'altra parte il contribuente dovrà fornire argomentazioni utili ai fini difensivi, sottolineando fatti, comportamenti e documenti atti a dimostrare che il comportamento della società sia stato conforme allo schema negoziale contestato. Occorrerà poi analizzare gli elementi motivazionali posti a fondamento dell'asserita simulazione, confutandone le risultanze e la fondatezza.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy