9 settembre 2011
9 settembre 2011

Giustizia: ridotti i tempi dei processi civili

16:05 - Estrema proliferazione dei modelli processuali

Riduzione e semplificazione dei procedimenti civili. E’ questo l’obiettivo che si pone il nuovo provvedimento proposto ieri, in Consiglio dei Ministri, dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano.

Il provvedimento si pone all’interno della delega conferita al Governo per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili, ( legge 18 giugno 2009, n. 69) regolati dalla legislazione speciale, riconducendoli ai tre modelli previsti dal codice di procedura civile: il rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro, il rito sommario di cognizione (introdotto dalla medesima legge n. 69 del 2009) e il rito ordinario di cognizione.

“L’evoluzione normativa degli ultimi decenni – si legge nella nota di Palazzo Chigi – si caratterizza per la estrema proliferazione dei modelli processuali, avvenuta spesso in assenza di un disegno organico ed all’insegna della ricerca di formule procedimentali capaci di assicurare una maggiore celerità dei giudizi.

Questo fenomeno si è rivelato nel tempo fattore di disorganizzazione del lavoro giudiziario, unanimemente individuato come una delle cause delle lungaggini dei giudizi civili e di rilevanti difficoltà interpretative per tutti gli operatori del diritto.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy