6 ottobre 2011
6 ottobre 2011

I tagli della Moody's

9:00 - Dopo l'Italia Moody's taglia anche rating bond di diversi istituti di credito nazionali. Terna: Moody's riduce il rating a lungo termine ad A3.

Dopo il taglio di tre livelli al rating sul debito italiano, l'agenzia Moody's ha annunciato una serie di declassamenti sui bond emessi da diversi istituti nazionali, che a loro volta hanno subito un downgrade.
In particolare, spiega l'agenzia, i bond di Intesa San Paolo scendono a Aa1, da Aaa; stesso taglio per quelli di Banca Carige, Monte dei Paschi di Siena, Banca delle Marche e Cassa di Depositi mentre quelli del Banco Popolare Societa Cooperativa scendono a Aa2.
Tutti sono sotto esame per possibili ulteriori tagli, mentre le emissioni di Banca Popolare di Milano, Credito Emiliano, Unione di Banche Italiane e UniCredit restano a livello Aaa ma sotto 'review' per un possible downgrade.Moody's ha confermato il rating di Assicurazioni Generali ad Aa3, evidenziando che "l'ampia diversificazione del Gruppo e le caratteristiche flessibili di prodotto servono ad isolarlo in qualche modo dallo stress relativo al debito sovrano italiano". L'agenzia ha modificato l'outlook da stabile a negativo a seguito del downgrade all'Italia. Inoltre, ha ridotto il rating a lungo termine assegnato a Intesa Sanpaolo ad A2 (da Aa3), a seguito dell'abbassamento del rating dell'Italia ad A2 con prospettive negative reso noto il 4 ottobre scorso. Il rating a breve termine P-1 e il Bank Financial Strength Rating C+ della Banca sono stati confermati. L'outlook e' negativo. L'agenzia di rating Moody's ha anche allineato i rating di Unicredit a quello del rischio sovrano dell'Italia. Il rating a lungo termine sui depositi e sul debito senior e' stato rivisto al ribasso al livello 'A2' negativo e il rating individuale a 'C-' stabile. Il rating di breve periodo 'Prime-1' e' stato confermato. Moody's ha rivisto al ribasso il giudizio di molte banche italiane a seguito del declassamento dell'Italia e del minore supporto sistemico di cui godranno in futuro.
Infine, Moody's ha ridotto il rating di lungo termine dell'emittente e del debito non subordinato di Terna da A2 ad A3. L'outlook assegnato al rating e' negativo. Allo stesso tempo Moody's ha abbassato il rating di breve termine da Prime-1 a Prime-2. Questa azione, si legge nel comunicato Terna, "conclude la procedura di revisione avviata da Moody's il 20 giugno 2011. L'azione segue il downgrade da parte di Moody's del rating del governo della Repubblica Italiana da Aa2 ad A2 con outlook negativo".
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy