18 gennaio 2012
18 gennaio 2012

Inpdap e borse di studio

12:00 - Bandi per figli iscritti ex ENAM.

L'INPDAP mette a concorso 2750 borse di studio in favore dei figli ed orfani di iscritti all'ex ENAM in servizio o in pensione, per la frequenza della scuola secondaria di primo e secondo grado. 550 borse, dell'importo di 750 euro ciascuna, sono riservate all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, 1.650 borse, sempre di 750 euro, per la frequenza dei primi quattro anni dei licei, ginnasi, istituti tecnici, magistrali o professionali, conservatori e istituti d'arte e dei corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi. Altre 550 borse, dell'importo di 1.000 euro ciascuna, sono riservate alla frequenza del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. Per i giovani affetti da handicap grave gli importi sono aumentati del 50%.
Il concorso e' riservato ai figli ed orfani di iscritto o coniuge dell'iscritto all'ex ENAM, in servizio o in quiescenza, promossi nell'anno scolastico 2010 - 2011 e in possesso degli specifici requisiti indicati nel bando di concorso pubblicato sul sito www.inpdap.gov.it. Ai fini della partecipazione al concorso l'INPDAP ricorda che risultano iscritti all'ENAM gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria a tempo indeterminato, in servizio o in quiescenza, i dirigenti scolastici provenienti dall'ex ruolo dei direttori didattici e gli attuali direttori dei servizi generali e amministrativi, comunque assoggettati a ritenuta ENAM, i docenti di religione cattolica assunti nei ruoli della scuola dell'infanzia e primaria assoggettati a ritenuta ENAM. Le domande di partecipazione al concorso devono essere redatte sul modulo scaricabile dal sito internet o da ritirare presso gli uffici provinciali dell'INPDAP e devono essere presentate o spedite con raccomandata a/r entro il 31 gennaio 2012 alla sede ubicata nella provincia di residenza dello studente. Non saranno prese in considerazione le domande presentate con altri mezzi. Le graduatorie del concorso saranno predisposte, con riserva assoluta in favore degli orfani e dei disabili, in relazione al valore dell'indicatore ISEE, per quanto riguarda l'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e, per gli altri casi, in base alla somma algebrica tra le votazioni riportate dallo studente e il punteggio corrispondente alla fascia di indicatore ISEE.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy