6 ottobre 2011
6 ottobre 2011

Inpdap e Ministero del Lavoro: cooperazione per lavoro e normative sociali

8:45 - Nuovo protocollo operativo per la vigilanza congiunta in materia di previdenza e assicurazione.

Siglato tra il Ministero del Lavoro e l'INPDAP un nuovo protocollo operativo per la vigilanza congiunta in materia di previdenza e assicurazione, diretta ad assicurare la corretta osservanza delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale. Dopo un primo periodo di sperimentazione del precedente protocollo stilato un anno fa, sono stati infatti ridefiniti alcuni aspetti operativi, anche alla luce dei nuovi compiti affidati ai funzionari amministrativi degli enti previdenziali, come il potere di diffida e la sottoscrizione del verbale unico di accertamento.
L'attivita' ispettiva nei confronti degli enti iscritti all'INPDAP verra' svolta da un team composto almeno da un Ispettore del lavoro e da due funzionari dell'Istituto, scelti, nell'ambito di un apposito elenco, tra coloro che operano nel bacino regionale in cui e' collocato l'ente da sottoporre ad ispezione. L'individuazione degli enti da sottoporre a verifica sara' effettuata in base ad una serie di valutazioni sugli "indicatori di rischio" elaborati dall'INPDAP, sulla congruita' dei versamenti, l'aggiornamento dei flussi informativi, i ritardi e le anomalie nella certificazione della posizione assicurativa. L'ispezione dovra' svolgersi nei tempi strettamente necessari, tenuto conto della complessita' dell'indagine e delle dimensioni dell'ente interessato, al quale dovranno essere notificate le modalita' temporali della verifica. L'esame di tutta la documentazione va effettuato nella sede dell'ente o negli studi dei professionisti abilitati. Il team di ispettori non si limitera' solo alla verifica ma sara' tenuto anche a fornire risposte e chiarimenti sulla corretta applicazione delle norme in tema di lavoro. Se al termine dell'accesso ispettivo si saranno evidenziati illeciti a carico dell'ente ispezionato, verra' redatto il verbale unico di accertamento e notificazione, con la quantificazione del debito contributivo e l'indicazione delle sanzioni previste.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy