''Il processo di liberalizzazione dei mercati ha mostrato, durante il Governo Monti, rapide accelerazioni ma molto resta ancora da fare''.
Lo scrive l'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione, a firma del presidente Giovanni Pitruzzella, che fotografa lo stato dell'arte dei singoli mercati: le riforme fatte, le norme ancora da attuare, le ulteriori modifiche necessarie.
La segnalazione, sottolinea l'Autorita', e' stata ''richiesta dal Governo per predisporre anticipatamente la legge annuale per la concorrenza''.
L'Antitrust ribadisce che ''l'apertura dei mercati e l'introduzione dei meccanismi concorrenziali sono ingredienti imprescindibili per stimolare, in prospettiva, la crescita e migliorare il benessere dei consumatori. Devono tuttavia essere accompagnati da istituzioni efficienti e veloci, che diano certezza dei tempi a chi vuole investire nel nostro Paese: ripensamento dell'attuale assetto del federalismo per uscire dal gioco dei veti incrociati, pubblica amministrazione orientata al servizio delle imprese e dei cittadini, riforma della giustizia sulla scia di quanto efficacemente avviato negli ultimi mesi dal dicastero competente, devono accompagnare il processo in corso''.
Per il Garante della concorrenza ''in attesa che venga ridisegnata l'architettura istituzionale del Paese, bisogna rafforzare da subito i poteri sostitutivi dello Stato e delle Regioni per evitare l'inerzia degli Enti locali. In caso di mancato intervento delle Regioni sui Comuni sara' lo Stato a dovere assumere le determinazioni necessarie''.
Per l'Autorita', ''dai trasporti alle infrastrutture energetiche, dai servizi postali alle assicurazioni, dai servizi pubblici locali a quelli professionali fino alla sanita', ci sono ancora spazi per ulteriori aperture dei mercati e per misure proconcorrenziali.
Alcuni principi sono trasversali. Laddove i servizi vengono svolti in concessione, la durata delle concessioni stesse va ridotta, commisurandola ai tempi di rientro dell'investimento: una volta scadute vanno riaffidate con procedure di gara trasparenti e competitive. Le tariffe devono essere orientate al recupero di efficienza, piuttosto che all'inflazione, in base a meccanismi di price-cap''.
In particolare per quanto riguarda il settore dei trasporti ''va resa operativa, senza indugi, l'Autorita' di settore. Occorre coniugare l'esigenza dell'equilibrio economico del gestore del servizio pubblico con l'ingresso di altri operatori, istituendo una royalty a carico di questi ultimi: verrebbe cosi' garantito l'ingresso dei concorrenti nei settori piu' profittevoli senza ricadute negative sui conti del gestore pubblico. Tale contributo andrebbe versato all'ente che sussidia l'attivita' di servizio universale''.
L'Antitrust ricorda poi a Governo e Parlamento che ''da questi processi potranno derivare, nel breve tempo, chiusure delle imprese meno efficienti e riduzioni occupazionali: per questo occorrono politiche in grado di mantenere la coesione sociale e sostenere i soggetti piu' deboli''.
L'Autorita' ''intende infine dare nuovo impulso al programma di clemenza per combattere i cartelli segreti tra imprese e chiede correttivi normativi per incentivare i soggetti a denunciarli: si tratta di uno strumento importante perche' la prassi indica che le intese si annidano soprattutto nella gare pubbliche. Riuscire a sconfiggerle puo' dare un contributo fondamentale alla riduzione della spesa pubblica''.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata