10 giugno 2020
10 giugno 2020

Ore 11:08 - Covid-19: l’andamento dei rapporti di lavoro in somministrazione

Anpal

Disponibile online un nuovo approfondimento sulla dinamica dei rapporti di lavoro in somministrazione al 30 aprile di quest'anno

Un nuovo approfondimento sull’emergenza Covid-19 e le ricadute sul mercato del lavoro è disponibile da oggi online. La nota analizza i rapporti di lavoro in somministrazione e le reazioni della domanda di lavoro fino al 30 aprile 2020, ricorrendo all’archivio delle comunicazioni obbligatorie.

In linea con quanto avvenuto per le tutte assunzioni di lavoro dipendente a tempo determinato e indeterminato nel periodo, anche i rapporti di lavoro in somministrazione segnano una decisa flessione, che assume dimensioni particolarmente rilevanti dopo il Dpcm del 9 marzo: la variazione rispetto all’anno precedente, per il periodo tra il 9 marzo e il 30 aprile, è pari al -61,4%.

La forte contrazione dei nuovi rapporti di lavoro nel primo quadrimestre del 2020 ha determinato una riduzione di 37mila posizioni lavorative, registrata a fine periodo. Particolarmente marcato è il saldo negativo delle nuove posizioni lavorative che colpisce in misura differenziata uomini e donne.

Per quel che riguarda la dimensione territoriale, l’andamento delle variazioni delle attivazioni cumulate mostra come la contrazione delle attivazioni abbia interessato progressivamente l’intero territorio nazionale, sebbene i contratti in somministrazione abbiano accentuato il loro decremento nelle regioni del Sud, Isole e Centro, dove peraltro erano già meno diffusi come istituto contrattuale.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy