A Ginevra, l'11 maggio, Stati Uniti e Cina hanno concordato una tregua di 90 giorni nella loro "guerra commerciale", sospendendo parzialmente i dazi punitivi per avviare negoziati. La sospensione, operativa entro il 14 maggio, è definita da Trump un "reset totale", sebbene i dazi possano tornare a salire senza un accordo definitivo.
Sono in discussione riduzioni dei dazi USA dal 145% all'80% o meno, mentre la Cina, che impone dazi del 125% sui beni americani, chiede a Washington il primo passo. Nonostante gli incassi record dei dazi per gli Stati Uniti, la tregua potrebbe modificarli.
La distensione potrebbe offrire opportunità all'export europeo, in particolare per settori italiani come meccanica, moda e agroalimentare. Tuttavia, l'UE resta sotto la minaccia di condizioni commerciali più dure da parte di Trump, il che implica che la tregua USA-Cina non garantisce un clima più favorevole per gli alleati europei.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata