9 dicembre 2020
9 dicembre 2020

Ore 11:30 - CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FORZE DI POLIZIA, FORZE ARMATE E CAPITANERIE DI PORTO

Nel 2016, l’Istat ha avviato la prima edizione del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (data di riferimento 31/12/2015), basato sull’integrazione del Registro di base delle istituzioni pubbliche con le informazioni desunte dall’indagine statistica diretta. Da quest’ultima sono state escluse le scuole statali (oltre 40mila), vista la disponibilità di informazioni di fonte amministrativa. L’indagine diretta a supporto del Registro delle istituzioni pubbliche si basa su una parte di informazioni core, da acquisire con continuità, e su un set di informazioni di approfondimento da raccogliere a cadenza pluriennale.

Rispetto al precedente Censimento generale a cadenza decennale, il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche ha esteso la rilevazione a Forze di polizia, Forze armate e Capitanerie di porto, secondo specifiche modalità condivise in accordo con i Ministeri competenti. Tutto ciò al fine di delineare un quadro completo della struttura e delle caratteristiche di tutta la pubblica amministrazione. La rilevazione è stata effettuata una prima volta con riferimento al 2015 e una seconda con riferimento al 2017.

All’interno del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, la rilevazione dei dati relativi a Forze di polizia, Forze armate e Capitanerie di porto approfondisce la consistenza a livello nazionale dei tre comparti e la loro distribuzione sul territorio nazionale come unità regionali; affronta, inoltre, alcune tematiche di particolare interesse come l’attività formativa dei dipendenti, a conferma dell’impegno delle amministrazioni nel favorire lo sviluppo delle competenze, e i servizi erogati sul territorio.

Analizzando, nel dettaglio, la composizione di ogni comparto, si rilevano, all’interno del comparto Sicurezza, come unità istituzionali: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri (comprendente dal 2016 il Corpo Forestale dello Stato ), la Guardia di Finanza e il Corpo di Polizia Penitenziaria; nel comparto Difesa si rilevano in forma aggregata come singola unità istituzionale: la Marina Militare, l’Aereonautica e l’Esercito; il Corpo delle Capitanerie di porto, per le specifiche peculiarità che lo contraddistinguono, è invece rilevato come unità istituzionale a sé stante. La distribuzione delle unità locali e del personale di ogni comparto sul territorio nazionale viene acquisita in forma aggregata a livello regionale.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy