1 luglio 2021
1 luglio 2021

Ore 12:06 - Politica di coesione 2021-2027, approvato il pacchetto legislativo in vigore dal 1° luglio

Anpal

La Commissione europea ha accolto il voto del Parlamento Ue che ha confermato gli accordi politici relativi al pacchetto legislativo sulla politica di coesione 2021-2027. I nuovi Regolamenti saranno in vigore da domani 1° luglio 2021.

Il pacchetto legislativo comprende i seguenti regolamenti:

- regolamento sulle disposizioni comuni in materia di fondi a gestione concorrente;
- regolamento sul Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione (FESR/FC);
- regolamento sul Fondo sociale europeo Plus (FSE+);
- regolamento Interreg recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno.

L'approvazione del regolamento sulle disposizioni comuni stabilisce elementi fondamentali per il funzionamento del nuovo regolamento sul Fondo per una transizione giusta, che completa l'insieme dei fondi della politica di coesione disponibili per il periodo 2021-2027.

Il nuovo regolamento sulle disposizioni comuni fornisce un quadro giuridico comune per otto fondi a gestione concorrente: il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione, il Fondo sociale europeo Plus, il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e il Fondo per una transizione giusta, nonché regole finanziarie applicabili al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti e al Fondo per la Sicurezza interna.

Il Fondo sociale europeo Plus rimarrà il principale fondo della Ue per investire nelle persone e costruire un'Europa più sociale e inclusiva. Gli Stati membri possono utilizzare i fondi per migliorare l'accesso all'occupazione e creare nuovi e migliori posti di lavoro con condizioni di lavoro eque e affrontare la crisi occupazionale causata dalla pandemia di coronavirus. Le risorse del Fse+ saranno utilizzate anche nell'istruzione e nella formazione per aiutare le persone a sviluppare le giuste competenze, anche per le transizioni verde e digitale. Il Fse+ sosterrà inoltre gli Stati membri nei loro progressi verso il conseguimento dei principali obiettivi sociali Ue per il 2030, stabiliti nel piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy